Comunità

La scheda

Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bielorussia, l’ombra di Putin si staglia su Minsk. E arrivano nuove condanne per gli attivisti

10 Marzo 2023
Un nuovo documento denuncia il piano di annessione totale della Bielorussia alla Russia entro il 2030, con tanto di moneta unica e assenza di organizzazioni indipendenti per i diritti umani.  ...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Il cambiamento climatico non è un’opportunità economica per il bellunese

04 Marzo 2023
In questo periodo nel territorio bellunese si parla molto del delicato tema relativo al futuro della montagna. (Lucia Michelini)

La guerra russo-ucraina non frena. Il punto

03 Marzo 2023
Non ricordiamo che in guerra si uccide, senza regole e senza onore. (Raffaele Crocco)

Luca Attanasio: chi era l’ambasciatore di pace ucciso in Congo due anni fa

03 Marzo 2023
Il 22 febbraio 2021 l'ambasciatore e difensore dei diritti umani Luca Attanasio veniva ucciso nella Repubblica Democratica del Congo insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all'aut...

Dalla guerra al metano alla guerra con il metano

28 Febbraio 2023
Si lavora per limitare la dispersione di metano, al netto dei sabotaggi come quello al Nord Stream. (Alessandro Graziadei)

Lavorare per consumare di più

28 Febbraio 2023
Tanta pressione comunicativa, com’è noto, serve a massimizzare produzione e profitti per pochi impoverendo la maggior parte di noi. L’esplosione di servizi finanziari, per rateizzare in ogni m...

Mentre la pelle...

25 Febbraio 2023
Il 25 settembre 2017 si è votato per l’indipendenza del Kurdistan iracheno. E poi? (Matthias Canapini)

Il Po non regala ottimismo

21 Febbraio 2023
Complessivamente il livello di severità idrica del Po è l'indice della siccità del Belpaese. (Alessandro Graziadei)

Cooperazione: mettiamola in Agenda! (anche in Trentino)

18 Febbraio 2023
Unisciti a noi per dialogare con le istituzioni locali per costruire un mondo più giusto. Iscrizioni entro il 20 febbraio.