Comunità

La scheda

Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Pace con mezzi pacifici. Cessate il fuoco e negoziati ora!

13 Giugno 2023
Dal secondo giorno del Summit internazionale per la pace in Ucraina a Vienna, è arrivata la dichiarazione finale dell’incontro al quale hanno partecipato circa 400 persone, rapp...

A caccia dei criminali di guerra dell’ISIS

10 Giugno 2023
UNITAD è la missione di investigatori ONU che in Iraq raccoglie le prove sullo Stato Islamico, per mandare a processo gli autori di quelle barbarie. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mon...

Un camper nei conflitti: in Mozambico

09 Giugno 2023
Un nuovo podcast che da oggi, grazie alla collaborazione strategica con InPrimis, vi vogliamo proporre. (Raffaele Crocco)

In Ucraina vince ancora la distruzione

09 Giugno 2023
Non sembrano mai andare fino in fondo i tentativi di negoziato internazionale. (Raffaele Crocco)

Delima e la foresta

06 Giugno 2023
L'indonesiana Delima Silalahi dei gruppi etnici Batak è una dei sei vincitori dell’edizione 2023 del Premio Goldman. (Alessandro Graziadei)

ÑIO FAR: insieme dalle Dolomiti al Senegal

05 Giugno 2023
Che cosa lega un agricoltore delle Dolomiti a un giovane agricoltore dell’Africa sub-sahariana? (Lucia Michelini)

L'ultima generazione in bilico: la disobbedienza contro l'inferno climatico

04 Giugno 2023
Negli ultimi mesi, il dibattito italiano sulla crisi eco-climatica ha un nuovo protagonista: Ultima Generazione. (Carlotta Zaccarelli)

Non solo Wagner: la proliferazione delle compagnie belliche private russe

01 Giugno 2023
Ufficialmente la legge russa non permette il servizio militare mercenario, ma sono tante le modalità per aggirare questa norma e le Čvk si sono moltiplicate nel contesto della guer...

Con le nostre fasce bianche al braccio, in silenzio

30 Maggio 2023
Ci ritroveremo domani mercoledì 31 maggio, alle 17.30 nel cortile di palazzo Thun di via Belenzani a Trento.