
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il ritorno del dogma
Altro che “niente sarà più come prima”, come tutti erano pronti a gridare quando il dilagare della pandemia portò alla luce le devastazioni che i tagli alla spesa pubblica avevano prodotto sul sist...
Sembra solo un cambio di stagione…
… in realtà è il cambiamento climatico raccontato dai media. (Alessandro Graziadei)
In Sudan, di oro si vive o si perisce
La situazione in Sudan è da sempre complessa e i fatti delle ultime settimane raccontano una storia di sfruttamento e oppressione. (Sara Bin)
La Malaysia tra modernità e conservatorismo
I conservatori islamisti della Malaysia stanno guidando la polarizzazione della società? (Alessandro Graziadei)
Abbiamo bisogno del 1 maggio!
Perché è la Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)
Dopo 14 mesi, Pechino è scesa in campo. Il Punto
Ci sarà la pace a breve? No, quasi certamente no. Ma lo scenario della diplomazia muta. (Raffaele Crocco)
L’isola che non c’è: la lungimiranza e il coraggio sui rifugiati
Presentata a Roma la 22° edizione del Rapporto Annuale 2023 sui rifugiati del Centro Astalli. (Miriam Rossi)
Sul fronte della diplomazia qualcosa si muove. Il Punto
Russia e Ucraina potrebbero tenere colloqui diretti in estate. Quando i risultati della grande offensiva saranno evidenti. (Raffaele Crocco)
“Flat tax e regimi speciali aumentano le diseguaglianze”
Per Maria Cecilia Guerra il sistema fiscale italiano, sempre più iniquo e categoriale, favorisce la frantumazione sociale e l’evasione. Ma si possono ridurre le diseguaglianze, redistribuendo il pr...
Migranti: le fake sulla protezione speciale
Non è un unicum europeo quello della protezione speciale in Italia, non è neanche un fattore di attrazione per chi arriva. Visto che altrove, nei paesi dell’Unione in cui viene effettivamente ricon...






