www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
A proposito di insulti
E’ sconcertante. Perché chi dichiara la guerra non è mai chi poi la combatte, chi muore, chi vede la propria vita distrutta. (Raffaele Crocco)
Dossier/ Onu: le missioni politiche speciali e di Peacekeeping
In 72 anni sono state 71 le missioni di peacekeeping messe in campo dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
India: musulmani a rischio genocidio
Dall'India arrivano segnali di un possibile genocidio: lo denuncia Genocide Watch, dopo un raduno delle organizzazioni religiose vicine alla destra hindu che inneggiavano al genocidio dei musulmani...
#PrivatoNOGRAZIE - Appaltare ai privati i servizi pubblici è una buona idea?
La privatizzazione implica il principio di esclusione. (Alessandro Graziadei)
Dodici proposte per fermare la guerra
Un contributo a una piattaforma di azione per cittadini, forze politiche e società civile, e un insieme di richieste a istituzioni nazionali e internazionali. (Atlante delle guerre e dei conflit...
Se gli squali finiscono in ciotola – o nel piatto
Trovate tracce di DNA di specie protette nel cibo per noi e per i nostri animali. (Anna Molinari)
MOU – narrazioni di una montagna comune
Mou – narrazioni di una montagna comune è un progetto di Infiorescenze. (Vivila in 3D)
NEET: un giovane su quattro in Italia non studia né lavora
Più di 3 milioni sono i giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in alcun percorso formativo. (Lia Curcio)
La scomparsa dei contadini
I numeri sulla riduzione dei contadini in tutto il mondo (uno su tutti, meno 60 per cento in circa cinquant’anni) non occupano le prime pagine. L’estrattivismo agricolo non vuole troppe attenzioni....
Impennata prezzi carburanti: guerra o speculazioni?
Cerchiamo di fare chiarezza sulle origini del rincaro dei carburanti e sulle misure che si stanno adottando per tamponarle. (Marco Grisenti)