www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
A Riace contro la criminalizzazione della solidarietà
Una delegazione di europarlamentari, ong e attivisti in una due giorni in sostegno a Mimmo Lucano e al modello di accoglienza. (Alice Pistolesi)
Quando c’è sentimento, non c’è mai pentimento?
Storie di donne che si sono pentite di fare figli nonostante l’amore che provano per loro: iniziamo a parlarne. (Novella Benedetti)
Martedì 31 maggio: Giornata delle Fasce Bianche
Ogni anno questa data di fine maggio ci ricorda il diritto di avere diritti. Cominciò tutto a Prijedor, in Bosnia, nel 1992.
(Re)Make America Great Again: con la plastica
Gli Stati Uniti hanno un tasso di riciclaggio della plastica basso e costantemente in calo. (Alessandro Graziadei)
Tre mesi di guerra
Tre mesi, ormai sono tre mesi che si muore sotto le bombe russe in Ucraina. (Raffaele Crocco)
Dove hai preso il tuo coltan? La marcia verso Bruxelles
Lancio a Empoli con un incontro sui minerali di conflitti. Dieci tappe fino al parlamento europeo, dove verrà consegnata una petizione. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Quei giovani che di sera vanno ad ascoltare poesie
In un periodo dove si parla di isolamento, di paura e di morte, la poesia orale sta aggregando, rassicurando e accendendo. (Francesca Bottari)
La corsa agli armamenti – 1. La follia delle atomiche “tattiche”
In attesa, e nella speranza, che la guerra in Ucraina abbia fine, e che si instauri un processo di pace stabile e duraturo, alcuni segnali nella corsa agli armamenti preoccupano. In particolare, ri...
Un osservatorio sull’alternanza scuola-lavoro
Intervista al dirigente scolastico di un istituto professionale e alla docente referente di un liceo sui percorsi “di alternanza” previsti a scuola. (Miriam Rossi)
Colombia, cosa rischia Gustavo Petro
Una lunga catena di omicidi di candidati progressisti. La perversa alleanza tra narcos, militari, politici. Una minaccia concreta sulla testa del candidato alla presidenza Fernando Petro. ...