
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La scelta di Bangkok: trattare con Hamas
La Thailandia negozia direttamente con chi tiene a Gaza in ostaggio i suoi cittadini. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
4 Novembre? Non è la nostra festa
In Parlamento procede l’iter che potrebbe portare all’istituzione del 4 Novembre come festa nazionale. Una simile celebrazione rappresenta un processo di normalizzazione della guerra...
Robot-Killer: un passo avanti
Adottata all'Onu la prima Risoluzione in assoluto mai discussa sulle armi autonome. (Rete italiana pace e disarmo)
Il gran rimpasto di Xi Jinping
Dopo il ministro degli Esteri, via quello della Difesa. E quelli alle Finanze e alla tecnologia. (L’analisi di ChinaFIles)
I sommersi
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)
La natura sotto attacco
L’accanimento contro i selvatici è un boomerang che tornerà indietro. A noi. (Anna Molinari)
La voce dei care leavers
Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.
Sono passati 610 giorni dall’invasione russa. Il punto
Si combatte ovunque. Le notizie della lotta filtrano confuse, incerte, senza dare un quadro esatto della situazione. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: Argentina
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Omicidi ambientali, una tragedia silenziosa
Il nuovo Report di Global witness delinea un quadro allarmante. (Anna Molinari)






