La scelta di Bangkok: trattare con Hamas

Stampa

Se le voci di una possibile liberazione degli stranieri tenuti in ostaggio da Hamas continuano a rincorrersi, per ora son solo promesse. Lo sanno bene in Thailandia, il Paese che con Stati Uniti e Argentina, ne condivide il maggior numero: 22 secondo l’ultima stima. Nondimeno Bangkok, dopo un’iniziale choc e qualche improvvida dichiarazione molto sbilanciata su Israele, ha cambiato registro. E ha deciso di non affidarsi solo al suo principale alleato forte, gli Stati Uniti, né tantomeno alle promesse di rito, poco rassicuranti, di Benjamin Netanyahu che ancora ieri diceva con una telefonata al premier tailandese Srettha Thavisin che Tel Aviv farà del suo meglio. Il governo thai ha dunque messo in piedi una sua strategia puntando soprattutto su due poli: Hamas, con cui ha trovato un contatto diretto. E i Paesi arabi, dal Qatar all’Egitto.

Le due strade sono state affidate a gruppi separati: la missione nei Paesi del Medio Oriente è nelle mani del ministro degli Esteri Parnpree Bahiddha-Nukara, arrivato martedì scorso a Doha, in Qatar, dove ha incontrato il suo omologo Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani. Poi però ha anche visto il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdullahian prima di ripartire per il Cairo. L’altra missione, incaricata dal Parlamento e dunque apparentemente di secondo piano, è invece quella che forse ha portato a casa più risultati. Incontrando direttamente Hamas e strappandogli una promessa sulla liberazione dei thai. La missione, accompagnata da un leader sciita di rango – Syed Sulaiman Husaini – ha incontrato gli emissari del gruppo islamista a Teheran, sotto i buoni auspici della Presidenza della Repubblica islamica...

L'articolo di Emanuele Giordana segue su Atlanteguerre.itQuesto articolo è uscito anche su ilmanifesto.

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa