Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Droghe: 1 studente su 4 consuma cannabis. Alcol, è sorpasso di genere

01 Agosto 2023
I dati della Relazione del governo. Mantovano: “Aumenta la percentuale dei giovani dai 15 ai 19 anni che consuma droghe (almeno una sostanza nell’ultimo anno), che passa dal 18,7% al 27,9%”. La coc...

L’inverno liquido e la monocultura dello sviluppo

01 Agosto 2023
Abbiamo incontrato Michele Nardelli. Lo abbiamo invitato a parlarci del futuro delle Terre Alte e della nostra dismisura. (Alessandro Graziadei)

Parkinson e pesticidi, confermata la correlazione

31 Luglio 2023
L’esposizione a sostanze utilizzate in agricoltura aumenta il rischio di contrarre il morbo. (Anna Molinari)

Clima, l’appello di Giorgio Parisi e altri 99 scienziati ai giornalisti

30 Luglio 2023
La lettera del premio Nobel e i suoi colleghi: «Così si nega la realtà: bisogna diffondere notizie scientifiche verificate».

Bufale sul climate change: cosa fa la disinformazione climatica

29 Luglio 2023
Una lega internazionale e un network made in Italy per contrastare le fake news sul cambiamento climatico. (Alice Pistolesi)

La parola è sempre solo alle armi. Il punto

28 Luglio 2023
Nel giorno è il 520 dall’invasione russa dell’Ucraina null’altro si muove, almeno in superficie. (Raffaele Crocco)

Egitto: a 10 anni dal golpe. Un modello di repressione che fa scuola

28 Luglio 2023
Il 3 luglio venne deposto il primo presidente eletto, Mohammed Morsi, esponente della Fratellanza musulmana. Da quel momento migliaia di persone morte in piazza o in carcere. Gli arresti arbitrari...

Un camper nei conflitti: ambientali

27 Luglio 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...

Pane e carbone

26 Luglio 2023
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un paio di settimane tra Calais e Bruxelles. (Matthias Canapini)

Chi inquina paga?

25 Luglio 2023
La Commissione europea sta valutando se le politiche europee e nazionali sono sufficienti a garantire che chi inquina paghi. (Alessandro Graziadei)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa