
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un camper nei conflitti: il confine tra Israele e Libano
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Le disuguaglianze plastiche
I costi diseguali dell’inquinamento da plastica hanno implicazioni sostanziali per i Paesi a basso e medio reddito. (Alessandro Graziadei)
Cercando "giustizia" in Cambogia - Parte I
La fine della guerra fredda aprì il dibattito sulle atrocità commesse dai khmer rossi. (Arianna Miorandi)
Sincronizzarsi è un bene o un male?
Uno studio recente di modelli matematici apre prospettive di larga scala. (Anna Molinari)
Ancona (Italia). Nessuno, il benzinaio
Seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho focalizzato l’attenzione anche sulle frontiere marittime, nello specifico Ancona e Bari. (Matthias Canapini)
Gaza: l’appello di oltre 3mila accademici italiani
Per chiedere un’urgente azione per un cessate il fuoco immediato e il rispetto del diritto umanitario internazionale.
Sono 624 i giorni dall’invasione russa dell’Ucraina. Il punto
Nel silenzio persistente e ottuso della diplomazia, viene da chiedersi: ma qualcuno la sta vincendo questa guerra che tritura vite, risorse, territorio, speranze? (Raffaele Crocco)
La tragedia sconosciuta delle donne native canadesi
Un po’ di luce su quella che è probabilmente la più grande, e al tempo stesso, occultata tragedia della storia canadese. Le migliaia di donne native scomparse nel nulla e spesso, poi, trovate,...
L'economia circolare conviene, ma...
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)
#terrealte | In alta montagna fa più caldo
L’innalzamento delle temperature sui ghiacciai è un problema mondiale. (Anna Molinari)






