www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pace senza steccati
Una riflessione a margine della denuncia penale presentata in procura contro la presenza di ordigni nucleari in Italia. E sulle reazioni suscitate. (Raffaele Crocco)
Rete Pace Disarmo: “Preoccupazione per proposte di modifica a legge su export di armi”
La Rete Italiana Pace Disarmo esprime la propria preoccupazione per le modifiche della Legge 185/90 sull’export militare predisposte dal Governo con la recente presentazione al Parl...
Le bombe illegali del Belpaese
Depositata oggi a Roma in Procura una denuncia penale che chiede alla magistratura di accertare la presenza di ordigni nucleari in territorio italiano e di accertarne l’illegalità. (Atlante dell...
La deforestazione finanziata!
Banche, stati, operatori commerciali e fondi internazionali dovrebbero smettere di finanziare la deforestazione come modello di business. (Alessandro Graziadei)
Per Angelo
Il saluto del direttore al giornalista e amico Angelo Ferrari che ci ha lasciato. (Raffaele Crocco)
Istruzione per tutte: le borse di studio Shahla Garayeva in Azerbaijan
Le adolescenti escluse dall’istruzione secondaria sono quattro volte di più dei propri colleghi maschi. Un’esperienza che coinvolge le ragazze più marginalizzate. (Alice Pistolesi)
Meloni all’ONU. Ovvero, dalla parte privilegiata dell’Assemblea
La premier Meloni è intervenuta alla 78° sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU. Cosa c’è di Vero o di Falso nel suo discorso? (Miriam Rossi)
Seicento giorni di guerra in Ucraina. Il punto
Dopo 583 albe del conflitto in Europa qualcosa forse si sta muovendo. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: riesplode la tensione in Kosovo
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
Puntare alla luna
Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.