
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un camper nei conflitti: Quale piano per il cessate il fuoco a Gaza?
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
L’Europa è impreparata per affrontare i rischi climatici
Sebbene l’Europa sia il continente che sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature a livello globale, al momento è impreparata ad affrontarne le conseguenze. I rischi climatici minaccian...
Una nuova Parigi
Uno studio dimostra come la mobilità cittadina stia cambiando in favore di mobilità dolce e mezzi pubblici. A Parigi si sceglie sempre di più di andare in bici pi...
Le Filippine tra riciclaggio e riciclo
Tra le priorità indicate da Manila per il 2024 lo stop al riciclaggio di denaro, ma non a quello della plastica. (Alessandro Graziadei)
Le orche, le scimpanzé e la menopausa
Non solo una fase della vita di ogni donna, ma anche di femmine di altre specie. (Anna Molinari)
Salvata dall’estinzione: torna la Starna Italica
La Perdix perdix italica è da poco tornata ad abitare le campagne della zona di protezione speciale Valle del Mezzano, nel Ferrarese. (Alice Pistolesi)
La tragedia della guerra. Il punto
La tragedia della guerra, ovunque sia, passa anche dai numeri, che fotografano la crudeltà dell’agire di chi combatte. (Raffaele Crocco)
Braccianti del tè: 'cresce' a 5 euro il salario giornaliero
La misura, annunciata dal Commissario del Lavoro H. K. K. Jayasundara, prevede una paga quotidiana di 1750 rupie, con un incremento del 70%. Una categoria precaria di lavoratori, piegati dalla...
Verso le elezioni. L’occasione dell’Europa
Sarà l’ennesima occasione persa? La domanda centrale alla vigilia di questo nuovo voto per il Parlamento europeo è banalmente questa. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: Rohingya tra due fuochi nella guerra birmana
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.






