Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Tutte le voci della guerra. Il punto

06 Settembre 2024
Creare nella Ue una “Autorità per l’industria della difesa”, che centralizzi gli appalti  e coordini gli approvvigionamenti? (Raffaele Crocco)

Giustizia. Fp Cgil: “Le strutture minorili sono nel caos. Ripensare radicalmente le modalità di gestione”

06 Settembre 2024
Il sindacato: “Se davvero si vogliono garantire il reinserimento dei minori e condizioni di lavoro adeguate per tutti gli operatori del sistema della giustizia minorile è indispensabile ripensare r...

I migranti, gli Usa, e i Cartelli al centro della storia

05 Settembre 2024
Panama e Messico, sono sottoposti a una crescente pressione da parte di Washington perché trattengano o espellano i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Lo stress psicologico nella gig economy

05 Settembre 2024
Dalla savana alla metropoli, come Homo sapiens è riuscito a trasformare lo stress da risposta adattativa ad arma di autodistruzione di massa. Le modalità lavorative legate alla&nbs...

Un ponte tra Amazzonia e Dolomiti

02 Settembre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Nina Kakaw, una cioccolateria sociale fondata dall'associazione Nina APS. (Michele Simeone)

Che fine ha fatto il Piano Mattei?

31 Agosto 2024
Un’interrogazione alla Camera riporta l’attenzione sulla sostanza, ancora ignota, del Piano Mattei e rilancia la campagna 070. (Miriam Rossi)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Sul pesce consumato nel mondo c’è La "firma" dell'inquinamento antropogenico da mercurio

22 Agosto 2024
Nel Mar Mediterraneo il 95% di inquinamento da mercurio proviene dalle centrali a carbone. (GreenReport)

Speciale Afghanistan

22 Agosto 2024
In occasione del terzo anniversario della presa del potere dei Talebani, lo scorso 15 agosto, uno speciale sul Paese centro-asiatico. 

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa