www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un camper nei conflitti: Il summit della Nato a Washington
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Il condizionatore!
Il grande condizionatore della nostra vita nei prossimi anni sarà il clima. A meno che... (Alessandro Graziadei)
Sono 4 volte maggiori le vittime a Gaza, rispetto ai numeri ufficiali
ll Lancet, rivista settimanale britannica di medicina generale, ha dedicato un articolo al calcolo delle vittime della guerra di Gaza. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Quando sostenibilità fa rima con redditività
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)
Ispra, in Italia oltre 1.000 kmq di incendi boschivi nell’ultimo anno
Nel corso dell’ultimo anno l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1073 kmq (quasi un terzo della Val D’Aosta), secondo i nuovi dati forniti d...
Un camper nei conflitti: Il sequestro di armi cinesi per la Libia a Gioia Tauro
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Bielorussia: Olga Karach condannata a 12 anni di carcere
Il Movimento Nonviolento esprime forte preoccupazione per la sentenza emessa l’8 luglio da un tribunale bielorusso che condanna Olga Karach. (Azionenoviolenta)
Vivere in guerra
La quotidianità di Artyom e Mikola, due soldati dell’esercito ucraino in un fotoreportage dal fronte. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Evoluti… ma davvero?!?
Ciò che ci ha fatti crescere come specie ci farà soccombere. (Anna Molinari)
Una dignità senza pari
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)