
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Qual è il posto dalla cannabis nel moderno arsenale medico?
Secondo l’European Journal of Internal Medicine la cannabis dovrebbe trovare un posto nella medicina tradizionale. (Alessandro Graziadei)
In cammino per il clima!
Il “Cammino per il clima” partito da Piazza San Pietro a Roma il 4 ottobre, è ispirato alla “Laudato Sì”,l’Enciclica di Papa Francesco. (Lia Curcio)
"A casa loro" nel sud est asiatico…
Immigrati e richiedenti asilo sono l'obiettivo di sempre più frequenti repressioni anche da parte dei governi del sud est asiatico. (Alessandro Graziadei)
Msf: «Nel 2018 inammissibile dire che tubercolosi ed epatite si trasmettano con i vestiti»
Sgomento nello staff di Medici Senza Frontiere dopo la pubblicazione del decreto di sequestro di beni per più di 400mila euro e della nave Aquarius. "Non siamo al di sopra delle leggi, faremo...
Studiare serve ancora? No, secondo il 14% dei giovani italiani
Pur diminuendo, la dispersione scolastica in Italia resta ancora alta. (Miriam Rossi)
È l’era delle rinnovabili?
Entro il 2035 il 20% del fabbisogno energetico globale arriverà da energia solare o eolica. Gli investitori lo sanno, ma i politici? (Alessandro Graziadei)
Chiapas: il primo festival di cinema zapatista
Dal 1 al 10 di novembre si é tenuto a Ovenitk il primo festival di cinema zapatista. (Michela Giovannini)
Giovani montanari insegnano
“Stare in montagna: i giovani” è una ricerca realizzata grazie al supporto dell'Accademia della Montagna del Trentino; mette in luce uno spaccato di realtà inedito. (Novella Benedetti)
Carbone insanguinato in Colombia, la Drummond sotto pressione
Otto ex e attuali dirigenti della compagnia mineraria statunitense Drummond sono stati interrogati da magistrati colombiani in merito ai presunti legami avuti dall’azienda con i gruppi paramilitari...
"Fra poco spariranno". Chi?
Il drammatico impatto della pesca mette a rischio non solo gli stock ittici, ma anche il sostentamento di molte popolazioni. (Alessandro Graziadei)






