Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Azzardo: vittoria della società civile sul controllo dei dati in tempo reale

23 Luglio 2019
Da settembre, i cittadini italiani, tramite i Sindaci e gli amministratori di Regioni e Province avranno a disposizione un nuovo strumento per il controllo dei flussi finanziari legati all'azzardo....

L’Italia che non “volta la carta”

23 Luglio 2019
Oggi in Italia non solo non si riescono a recuperare gli scarti del riciclo, ma non si riesce ad aumentare neanche il riciclo della carta. Come mai? (Alessandro Graziadei)

Giù le mani dai diritti umani

22 Luglio 2019
Per la riforma dei Diritti Umani non ci può essere un'azione unilaterale degli Stati Uniti. (Fabio Pipinato)

Italia: persiste tra uomo e donna un gap enorme

20 Luglio 2019
Occupazione, politiche per le famiglie e pari opportunità sono fattori che s’intrecciano con le disparità di genere. (Lia Curcio)

Plastica: siamo più consapevoli del problema, ma…

19 Luglio 2019
Siamo più consapevoli dei problemi legati all'inquinamento da plastica, ma solo ora iniziamo a prendere in considerazione le possibili soluzioni. (Alessandro Graziadei)

Donne Imam, la rivoluzione femminile nel mondo islamico

16 Luglio 2019
Sono poche ma rivoluzionarie. Le donne imam che guidano la preghiera femminile si trovano già a fine Ottocento in Cina, in Sudafrica e negli Stati Uniti. In Europa il caso di Sherin Khankan, guida...

Un disastro chiamato Yemen (2)

16 Luglio 2019
Da guerra civile a guerra per procura. (Michele Focaroli)

Al via il 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019

13 Luglio 2019
Entro il 26 agosto sarà possibile candidarsi al 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019.

Gibe III: il grande inganno

11 Luglio 2019
Un recente studio denuncia il fallimento del progetto di coltivazione intensiva di canna da zucchero nella valle del fiume Omo, legato all’impianto idroelettrico della diga Gibe III.  A farne...

«Benvenuto Matías», il 130mo nipote ritrovato in Argentina

07 Luglio 2019
Si chiama Javier Matías Darroux Mijalchuk e ha 40 anni. È il 130esimo nipote ritrovato dalle Abuelas de Plaza de Mayo. (Elena Basso)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa