www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Donne Imam, la rivoluzione femminile nel mondo islamico
Sono poche ma rivoluzionarie. Le donne imam che guidano la preghiera femminile si trovano già a fine Ottocento in Cina, in Sudafrica e negli Stati Uniti. In Europa il caso di Sherin Khankan, guida...
Un disastro chiamato Yemen (2)
Da guerra civile a guerra per procura. (Michele Focaroli)
Al via il 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019
Entro il 26 agosto sarà possibile candidarsi al 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019.
Gibe III: il grande inganno
Un recente studio denuncia il fallimento del progetto di coltivazione intensiva di canna da zucchero nella valle del fiume Omo, legato all’impianto idroelettrico della diga Gibe III. A farne...
«Benvenuto Matías», il 130mo nipote ritrovato in Argentina
Si chiama Javier Matías Darroux Mijalchuk e ha 40 anni. È il 130esimo nipote ritrovato dalle Abuelas de Plaza de Mayo. (Elena Basso)
Tra i politicanti del selfie e la realtà dei fatti
Viviamo in una democrazia virtuale che ci stordisce e ci distoglie da ciò che la politica ha il dovere di fare. Possiamo davvero lasciarci manipolare così? (Marco Grisenti)
Italia Paese-Parco?
Un sogno che parte da un riconoscimento Unesco: “certificato” di qualità che premia sia l’ambiente, che lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Il giusto prezzo del cacao
I due principali produttori mondiali, Costa d'Avorio e Ghana, hanno bloccato la loro produzione per ottenere un prezzo minimo che porti benefici agli agricoltori. La vendita delle raccolte 2020-202...
Giappone: alla ricerca della “Bella armonia”
Il governo giapponese ha annunciato “Bella armonia”, la nuova era imperiale, per ora solo un auspicio… (Alessandro Graziadei)
"Le disuguaglianze in Italia"
Per la prima volta dall'inizio del ventesimo secolo le persone di età compresa tra i 25 e i 40 anni si troveranno in condizioni peggiori rispetto ai propri genitori. (Lia Curcio)