Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Incendio a Lesbo. Msf: “Non chiamatelo incidente, è il risultato di una politica inumana”

01 Ottobre 2019
Due persone sono morte (una mamma e il suo bambino). Sull’isola 13 mila persone, in un campo progettato per tremila: “Condizioni disumane, persone vanno evacuate. Siamo sconvolti”. (Eleonora Cam...

Davi Kopenawa è il Right Livelihood Award 2019

01 Ottobre 2019
Il famoso sciamano yanomami Davi Kopenawa, soprannominato il “Dalai Lama della foresta”, ha vinto il Right Livelihood Award 2019. (Alessandro Graziadei)

Quel mercato né bianco né nero… ma grigio

30 Settembre 2019
Aggirare la legge, a scapito della qualità. (Anna Molinari)

Merendine, voli, marmellate e bici

29 Settembre 2019
Meno consumismo più investimenti sulla persona: così potrebbe essere sintetizzata la proposta del ministro Lorenzo Fioramonti. (Francesco Gesualdi)

La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre

28 Settembre 2019
La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre molto più in fretta di noi. Non c'è tempo da perdere. (Lia Curcio)

Bangladesh: spaventano più i profughi o le zanzare?

26 Settembre 2019
Lo scorso mese, in piena emergenza dengue, i profughi Rohingya in Bangladesh hanno ricordato il secondo anniversario dell’ultima ondata di violenze. (Alessandro Grziadei)

Esistono piante capaci di rimediare ai nostri danni ambientali

24 Settembre 2019
Il variegato mondo vegetale contempla alcuni esemplari particolarmente dotati quando si tratta di condurre operazioni di "bonifica". (Alessandro Graziadei)

Spazio al bosco, e le specie spariscono

23 Settembre 2019
Che l’uomo intervenga o si assenti, per la sopravvivenza dell’ecosistema avrà sempre una responsabilità. (Anna Molinari)

Abbiamo solo 11 anni per salvare la nostra specie

21 Settembre 2019
Ci avviciniamo al prossimo evento, venerdì 27 settembre, organizzato dai giovani dei "Fridays for Future”. (Lia Curcio)

Sud Sudan, il petrolio che uccide

20 Settembre 2019
Aumento di aborti spontanei, nascita di bambini disabili o malformati, insorgenza di malattie sconosciute sono da tempo denunciati nelle zone circostanti i pozzi petroliferi. Ora il governo sembra...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa