www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Illegittima offesa
Nei giorni scorsi, l’istituto Eures di Ricerche Economiche e Sociali ha pubblicato un rapporto che merita attenzione. Sono le armi da fuoco lo strumento più frequentemente utili...
Balcanicamente è stato questo!
Balcanicamente è stato questo: andare per vedere con i propri occhi e parlare per sentire con le proprie orecchie.
Algeria: una vittoria sportiva dalla dimensione politica
Venerdì 19 luglio, in una soffocante notte egiziana, la squadra algerina di calcio ha battuto quella del Senegal nella 32sima edizione della Coppa d'Africa. (Ferruccio Bellicini)
I braccianti Sikh dell’Agropontino: il Khalistan è ancora lontano
Chissà se Aroor Singh, leader del Khalistan Liberation Force, lo immaginava così il Khalistan, la “terra promessa”, lo stato indipendente del popolo Sikh da conquistare con la lotta. La repressione...
Filippine: dalla guerra alla droga alla guerra ai poveri
Per media e attivisti sono migliaia i caduti della lotta alla droga nelle Filippine. Tra questi pochi spacciatori e molti poveri. (Alessandro Graziadei)
Azzardo: vittoria della società civile sul controllo dei dati in tempo reale
Da settembre, i cittadini italiani, tramite i Sindaci e gli amministratori di Regioni e Province avranno a disposizione un nuovo strumento per il controllo dei flussi finanziari legati all'azzardo....
L’Italia che non “volta la carta”
Oggi in Italia non solo non si riescono a recuperare gli scarti del riciclo, ma non si riesce ad aumentare neanche il riciclo della carta. Come mai? (Alessandro Graziadei)
Giù le mani dai diritti umani
Per la riforma dei Diritti Umani non ci può essere un'azione unilaterale degli Stati Uniti. (Fabio Pipinato)
Italia: persiste tra uomo e donna un gap enorme
Occupazione, politiche per le famiglie e pari opportunità sono fattori che s’intrecciano con le disparità di genere. (Lia Curcio)
Plastica: siamo più consapevoli del problema, ma…
Siamo più consapevoli dei problemi legati all'inquinamento da plastica, ma solo ora iniziamo a prendere in considerazione le possibili soluzioni. (Alessandro Graziadei)