Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il Senegal ha sete

14 Ottobre 2019
La crisi idrica causata da un ritardo della stagione delle piogge e le anomalie della produzione di biomassa mettono in ginocchio il nord del Paese africano. (Lucia Michelini)

Saturday For Future

12 Ottobre 2019
Un giorno buono per fare qualcosa contro il cambiamento climatico? Tutti, ma soprattutto il sabato. (Lia Curcio)

Insetti alla riscossa (in Germania)!

10 Ottobre 2019
La protezione dagli insetti è un compito fondamentale per preservare il nostro ecosistema, ma non è gratis. (Alessandro Graziadei) 

Le persone con disabilità al centro dello sviluppo umano

09 Ottobre 2019
Al convegno della rete CUCS che raggruppa 30 atenei italiani si è parlato di cittadinanza, beni comuni, disabilità e cooperazione internazionale. (Redazione)

Iran: embargo, malattie e deforestazione

08 Ottobre 2019
Le sanzioni economiche volute dagli Stati Uniti contro Teheran hanno ripercussioni sociali e ambientali drammatiche. (Alessandro Graziadei)

Riparte l'azione NO F-35

08 Ottobre 2019
A dieci anni di distanza dal primo voto in parlamento che aveva sancito la partecipazione italiana al progetto JSF è stata rilanciata, in una Conferenza Stampa la mobilitazione della soci...

La marea verde invade l’America latina

05 Ottobre 2019
É dal 1990 che il 28 di settembre si celebra la giornata per la depenalizzazione dell’aborto. (Michela Giovannini)

Turchia: scienziato condannato per aver pubblicato studi ambientali

04 Ottobre 2019
Bülent Şık, ex vicedirettore del Centro di sicurezza alimentare e di ricerca agricola dell’università di Akdeniz è stato condannato a 15 mesi di prigione per aver pubblicato i risultati di uno stud...

L’ambientalismo non va a carbone!

04 Ottobre 2019
Attualmente in Italia sono in funzione 9 centrali a carbone. Sono tutte pericolose! (Alessandro Graziadei)

Una giornata della memoria europea per Lampedusa e le vittime dei naufragi

03 Ottobre 2019
In 30 tra capitali e città europee si organizzano iniziative per sostenere la petizione per richiedere alle istituzioni dell’Unione europea che ogni 3 Ottobre diventi la giornata dell'accoglienza.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa