Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Karadžić, il "buon vicino" all’ergastolo

26 Marzo 2019
Il MICT ha condannato in appello all'ergastolo l'ex leader dei serbo bosniaci durante la guerra degli anni '90. Mentre Karadžić sconterà la pena in uno stato per ora sconosciuto, le sue idee purtro...

Cosa è cambiato...?

26 Marzo 2019
Quest’anno cade il decimo anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità. Cosa è cambiato? (Alessandro Graziadei)

Confrontarsi con la tossicodipendenza

23 Marzo 2019
Come sta evolvendo il mondo della tossicodipendenza? Ne abbiamo parlato con il SerD (Servizio per le Dipendenze) di Trento. (Novella Benedetti)

Idai fa un migliaio di morti

22 Marzo 2019
L'uragano che ha colpito venerdì le coste del Paese africano, così come dello Zimbabwe, ha causato vittime e danni. Il Mozambico è abituato ai disastri naturali. Ma secondo i meteorologi Idai sareb...

Preoccupazione per una spedizione dell'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni

21 Marzo 2019
L'Associazione per i Popoli Minacciati esprime la sua profonda preoccupazione per la spedizione organizzata dall'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni partita per regione amazzonica di fr...

Jair Bolsonaro e il futuro dei circa 300 popoli indigeni

20 Marzo 2019
Bolsonaro fin dal primo giorno di mandato non ha perso occasione per attaccare i diritti territoriali dei popoli indigeni del Brasile. (Alessandro Graziadei)

Economia circolare: l’Ue alla ricerca dell’anello mancante

19 Marzo 2019
La Commissione europea ha pubblicato una relazione completa sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare adottato nel dicembre 2015  «per spianare la strada verso un’e...

Equilibri interrotti

16 Marzo 2019
Quando un ragazzo inizia a fare uso di stupefacenti ne risente tutta la famiglia: l'associazione Amici di San Patrignano aiuta entrambi. (Novella Benedetti)

Teheran, carcere e frustate per l’avvocato delle donne anti-velo

14 Marzo 2019
Un tribunale iraniano ha condannato Nasrin Sotoudeh a 38 anni di carcere e 148 frustate l'avvocato e attivista pro diritti umani, in prima linea nei mesi scorsi nella difesa di quante si...

Di balene, baleniere e pirati nel 2019!

13 Marzo 2019
Il fatto che il Giappone sia uscito dall’International Whaling Commission (IWC) permetterà di rendere inviolabile il Santuario dei Cetacei in Atlantico del Sud? (Alessandro Graziadei)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa