Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Mali, la strage infinita (e nascosta) dei dogon

31 Ottobre 2019
Sono immagini raccapriccianti quelle che giungono dal cuore del Mali e che svelano al mondo l’orrore di un’ondata di violenza che sta mietendo centinaia di vittime civili. A fornirci i documen...

Assam: prove di ghettizzazione

29 Ottobre 2019
In India non accenna ad attenuarsi l’acceso dibattito sull’esclusione dai diritti di cittadinanza di molti musulmani. (Alessandro Graziadei) 

“Il luogo più simile al Tibet che esista in Europa”

26 Ottobre 2019
Così Fosco Maraini, il grande etnografo ed esploratore italiano, definì l’altopiano di Castelluccio negli anni trenta. (Matthias Canapini)

Qatar vs lavoratori migranti

24 Ottobre 2019
Centinaia di lavoratori migranti in Qatar sono da mesi senza paga e molti di loro sono stati costretti a tornare nei loro Paesi di origine. (Alessandro Graziadei)

Puntare su diversity e inclusion? Fa bene anche ai conti aziendali

22 Ottobre 2019
Il 74% per cento degli italiani privilegia marchi che portano avanti azioni di valorizzazione delle diversità. "Da parte delle aziende c'è sempre più interesse a investire in D&I e a forma...

Saverio Tommasi alle scuole: raccontare storie per restare umani

21 Ottobre 2019
Marginalità e vulnerabilità nella cornice globale, a partire da se stessi. (Anna Molinari)

Imboscate e petroliere in fiamme: lo Yemen senza tregua

19 Ottobre 2019
L'incubo della “guerra per procura” yemenita non sembra conoscere fine, né il suo dramma umanitario avere un minimo di sollievo. (Michele Focaroli)

Una svolta per il Kashmir indiano?

18 Ottobre 2019
Il territorio a maggioranza musulmana riapre scuole, confini e comunicazioni, ma continua la disobbedienza civile della popolazione. (Alessandro Graziadei)

Due anni senza Daphne Caruana Galizia, due anni senza giustizia

17 Ottobre 2019
A chiusura del suo ultimo pezzo, pubblicato prima di morire, Daphne Caruana Galizia, la più nota giornalista investigativa di Malta, aveva lasciato una frase tragicamente profetica:&...

L’oscura lobby del gas

15 Ottobre 2019
Il tema della decarbonizzazione dell’Europa è uno dei temi centrali dell’agenda europea. E in questo macrotema, che coinvolge l’intera economia e non solo il settore energetico, la questione c...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa