www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Asia Bibi parla per la prima volta: Giustizia per le vittime innocenti di blasfemia
La donna cristiana assolta dall’accusa di oltraggio al profeta Maometto è fuggita in Canada. Ricorda il dolore nel vedere le figlie crescere senza di lei e rivela di aver spesso pensato di non usci...
Indonesia: scuole e moschee sostenibili
In Indonesia si punta sull’istruzione e sulla religione per avviare una vera e propria rivoluzione culturale ecologica. (Alessandro Graziadei)
Tunisia: fatti e misfatti in attesa di un presidente
A pochi giorni dalle elezioni presidenziali si anima la campagna elettorale nel Paese maghrebino. (Ferruccio Bellicini)
Mondiali 2022: per le qualificazioni Teheran apre gli stadi alle donne
Teheran apre le porte degli stadi anche alle donne: nel mese di ottobre, infatti, anche le appassionate di calcio del gentil sesso potranno assistere ai match di qualificazione della compagine...
Libano: cedri e fiumi ce la faranno?
Non bastava l’allarme per il cedro, albero simbolo del Paese, ambientalisti e società civile libanesi si mobilitano contro l’inquinamento del fiume Litani. (Alessandro Graziadei)
No es fuego, es capitalismo!
L’Amazzonia brucia e il mondo arriva in ritardo sulla difesa di indigeni e biodiversità. (Anna Molinari)
Mentre i governi negoziano le specie spariscono!
L’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International Union for Conservation of Nature include 105.732 specie: 28.338 delle quali a rischio estinzione. (Alessandro Graziadei)
La tenda e l’agnello
Qui a Vallato di San Gi nesio abbiamo un intero borgo da ripopolare e rico struire dopo il terremoto. (Matthias Canapini)
Agenzia per lo sviluppo, in arrivo una mannaia sui fondi per le ong
In una nota inviata dall’Aics alle ong si palesa la riduzione dei fondi per il bando OSC 2019: da 70 a 26,4 milioni. La cooperazione allo sviluppo? Rischia di diventare mera testimonianza. Ecco la...
Smetto quando voglio?
La produzione di droghe sintetiche in Europa sta crescendo, si sta diversificando e diventando più innovativa. (Lia Curcio)