Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Draghi: “Gravi e con pochi precedenti storici gli effetti sulle disuguaglianze”

23 Febbraio 2021
Il presidente del Consiglio cita l’ultimo rapporto Caritas e lancia l’allarme sull’aggravarsi della povertà. “Il sistema di sicurezza sociale è squilibrato. Non protegge a sufficienza tempo determi...

L’Italia fa acqua da tutte le parti...

23 Febbraio 2021
Nel 2018 il volume delle perdite idriche totali nella fase di distribuzione dell’acqua è sato pari a 3,4 miliardi di metri cubi. (Alessandro Graziadei)

Le donne premier del Nord Europa

19 Febbraio 2021
In Nord Europa il potere è donna. In questo dossier analizziamo alcuni aspetti della rappresentanza femminile in Europa e alcuni tratti delle “premier del Nord”. (Alice Pistolesi)

Un progetto tutto “nostro”

19 Febbraio 2021
Uganda: la costruzione di una scuola in un villaggio con oltre 1000 bambini in età di scuola materna e primaria, in cui non esiste scuola. (Paolo Merlo)

Rotta balcanica: il baratro della Pietas europea

18 Febbraio 2021
L’appello congiunto di FOCSIV e IPSIA Acli ai rappresentanti europei e italiani ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni.

Quella macchia sugli abiti usati

16 Febbraio 2021
La filiera degli abiti usati è abitata da angeli e demoni. Gli angeli della cooperazione sociale, i demoni del malaffare. La trasparenza è una strategia fondamentale per allontanare la criminalità....

Plastiche, microplastiche e sacchetti!

11 Febbraio 2021
I prodotti in plastica biodegradabile e compostabile possono aiutare a ridurre l’inquinamento ambientale, ma non sono "la" soluzione. (Alessandro Graziadei)

Si può essere troppo femministe?

10 Febbraio 2021
Una panoramica sulla parità tra uomini e donne che parte da una domanda apparentemente banale: si può peccare di troppo femminismo? (Novella Benedetti)

Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

09 Febbraio 2021
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo della Rete ita...

I diritti violati lungo la rotta balcanica: Bosnia-Erzegovina

08 Febbraio 2021
L’inverno bosniaco e le violazioni subite dai migranti. Ne parliamo con Silvia Maraone di IPSIA. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa