www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
"Das Auto” o “Gas Auto”?
Che l’industria automobilistica faccia profitti a scapito della salute della popolazione non è una novità. Ma farlo barando lo è? (Alessandro Graziadei)
Inceneritori: sì, no, bo...
Il mondo ha bisogno di passare dalla gestione dei rifiuti a quella dei materiali, a cominciare dalla produzione… (Alessandro Graziadei)
Elezioni in Myanmar: videomessaggio di Aung San Suu Kyi
La leader dell’opposizione Aung San Suu Kyi pubblica un messaggio sui social, in cui auspica un “vero cambiamento politico e amministrativo”.
Io corro solidale e tu?
Esiste uno colorato e veloce popolo di podisti che scende in strada non solo “contro” il tempo, ma anche “con” la solidarietà. Correrà tra un mese a Trento... (Alessandro Graziadei)
Camminando con i "Genny" della storia
Abbiamo avuto modo di conoscere Genny al di là della cronaca giornalistica: un adolescente nato e cresciuto in un quartiere difficile di questa nostra amata città di Napoli, spaccata in due: la Nap...
Mauritania: 500.002 persone in schiavitù
Due leader del movimento non violento anti schiavitù sono stati condannati ingiustamente al carcere di Aleg, la Guantanamo dell’Africa. (Alessandro Graziadei)
Storia del militante di cui non avete mai sentito parlare
Kamel Eddine Fekkhar è un attivista berbero dell’Algeria, che denuncia la politica di “apartheid” del governo nei confronti della minoranza mozabita. Dal 9 luglio è in carcere. (Giacomo Zan...
Bologna: con la lista nozze apre una mensa per i poveri
L’idea è venuta al vicepresidente dell’associazione Piazza Grande per i senza dimora, Roberto Morgantini, che è riuscito a coinvolgere la città e una rete di amici. (Marina Moioli)
#Laterradeifuochibrucia e il #Governochefa?
Nei paesi del napoletano e del casertano si sta ancora barricati in casa, con le finestre chiuse: la terra brucia, l’aria puzza e la gente si ammala. (Alessandro Graziadei)
#Belpaese ≠ #belleacque
Goletta Verde e Goletta Laghi nel loro tour 2015 confermano le criticità di alcune acque del Belpaese: mancano i depuratori! (Alessandro Graziadei)