Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Manila, Tokyo e Hanoi preoccupate per il test cinese sulle isole Spratly

05 Gennaio 2016
Nei giorni scorsi Pechino ha fatto atterrare un velivolo civile su una pista costruita su un atollo artificiale nel mar Cinese meridionale. Immediata la protesta del governo filippino. Il Giappone...

Nuove cooperative in Cile, tra autogestione ed impegno sociale

04 Gennaio 2016
Piccole cooperative crescono, o meglio si propagano: accade in Cile, dove si assiste ad un rinnovato interesse verso questa forma organizzativa. (Michela Giovannini)

Benvenuto 2016! Rinnoviamo l’impegno per la pace e la solidarietà

01 Gennaio 2016
Nel 2015 la Campagna “Un’altra difesa è possibile” ha consegnato alla Camera le firme necessarie per presentare la “Legge di iniziativa popolare per la Difesa civile, non armata e nonviolenta”...

L’acqua in Cile: tra privatizzazioni e mobilitazioni sociali

29 Dicembre 2015
Il 5 dicembre scorso 80 organizzazioni della società civile cilena si sono riunite per una grande manifestazione contro la costruzione della Centrale Idroelettrica Alto Maipo. (Michela Giovannin...

Una vita spesa nell'impegno e nell'attivismo ecopacifista

27 Dicembre 2015
Alessandro Marescotti e Laura Tussi intervistano Virginio Bettini, già docente di Analisi e Valutazione Ambientale e di Ecologia del paesaggio presso l'Università IUAV di Venezia.

È il tempo delle Gabbie vuote?

23 Dicembre 2015
È forse in atto un ripensamento etico del rapporto uomo – animale, una presa di coscienza collettiva sui diritti degli animali. (Alessandro Graziadei)

Spagna: verso uno scenario politico inedito?

19 Dicembre 2015
Per la prima volta dal ritorno alla democrazia, in Spagna il bipartitismo sostanziale costituito da socialisti e popolari può crollare. Con conseguenze molto interessanti. (Lorenzo Piccoli)

C’era una volta la Grecia…

16 Dicembre 2015
C’era una volta la Grecia. C’era quando preoccupava l’Europa per questioni di bilancio. Adesso non c’è più, è solo terra di sbarchi. (Alessandro Graziadei)

Niente di nuovo sotto il sole: intervista a Alberto Zoratti di Fairwatch

13 Dicembre 2015
Per chiarire alcuni dei nodi fondamentali emersi dalle negoziazioni parigine abbiamo intervistato Alberto Zoratti, presidente di Fairwatch. (Ariele Pitruzzella & Daniele Saguto)

Cile: una farmacia popolare per combattere le disuguaglianze

12 Dicembre 2015
La legittima difesa di fronte ai prezzi inaccessibili dei farmaci per la maggior parte dei cittadini cileni: la Farmacia Popular Ricardo Silva Soto. (Michela Giovannini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010