Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dal “povero” del sud del mondo alle Nazioni unite: insieme per i diritti

19 Ottobre 2015
Dal 23 al 25 ottobre si tiene a Padova “Percorsi di pace”, la conferenza annuale dell’IPB. Unimondo dedica la settimana ai temi del diritto alla pace. (Piergiorgio Cattani)

Attentato di Ankara: andare oltre la ricerca dei "mandanti"

17 Ottobre 2015
In Turchia si accende lo scontro su chi c'è "dietro" la strage del 10 ottobre. Sarebbe necessaria invece un'analisi politica più approfondita. (Sofia Verza)

Le bombe atomiche in Italia non sono al sicuro

14 Ottobre 2015
Una serie di foto satellitari dimostra che nella base di Aviano sono stati realizzati dei lavori per mettere in sicurezza gli ordigni americani presenti nel nostro Paese. "E' una conferma che...

Caccia: c’è chi spara, chi vota e chi paga…

10 Ottobre 2015
Siamo nel mirino dell’Unione Europa per l’insostenibilità dell’esercizio venatorio derogato delle Regioni in violazione al diritto comunitario. (Alessandro Graziadei)

Più dighe = più energia? No più malaria!

06 Ottobre 2015
Uno studio dell’University of New England denuncia come un milione di africani quest’anno contrarranno la malaria a causa delle dighe. (Alessandro Graziadei)

Nazioni Unite: la nuova missione per lo sviluppo fino al 2030

05 Ottobre 2015
È stata adottata la nuova road map per lo sviluppo globale che guiderà le Nazioni Unite fino al 2030. (Miriam Rossi)

El sistema di Abreu, le periferie del mondo rinascono con la musica

04 Ottobre 2015
Ci sono oggi in Venezuela ben  350.000 ragazzi che suonano in 125 orchestre e cori giovanili e in 30 orchestre sinfoniche. (Maria Grazia Capulli e Silvia Vaccarezza)

Il Kurban Bayram in Turchia: tra urbanizzazione e cambiamenti sociali

03 Ottobre 2015
La celebrazione della festa del Sacrificio, la più importante della religione islamica, ci descrive i mutamenti delle consuetudini della popolazione anche di una grande città. (Sofia Verza)

Wallyball. Un gioco sul confine

27 Settembre 2015
Tra provocazione e realtà, la reazione americana ai muri che dividono. (Anna Molinari)

Acli. Chiudere la forbice

26 Settembre 2015
All’annuale incontro di studi delle Acli si è parlato di disuguaglianza, fotografando la difficile situazione italiana ma cercando ricette originali per invertire la tendenza. (Fabio Pipinato)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)