
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Benvenuto 2016! Rinnoviamo l’impegno per la pace e la solidarietà
Nel 2015 la Campagna “Un’altra difesa è possibile” ha consegnato alla Camera le firme necessarie per presentare la “Legge di iniziativa popolare per la Difesa civile, non armata e nonviolenta”...
L’acqua in Cile: tra privatizzazioni e mobilitazioni sociali
Il 5 dicembre scorso 80 organizzazioni della società civile cilena si sono riunite per una grande manifestazione contro la costruzione della Centrale Idroelettrica Alto Maipo. (Michela Giovannin...
Una vita spesa nell'impegno e nell'attivismo ecopacifista
Alessandro Marescotti e Laura Tussi intervistano Virginio Bettini, già docente di Analisi e Valutazione Ambientale e di Ecologia del paesaggio presso l'Università IUAV di Venezia.
È il tempo delle Gabbie vuote?
È forse in atto un ripensamento etico del rapporto uomo – animale, una presa di coscienza collettiva sui diritti degli animali. (Alessandro Graziadei)
Il Parlamento dell’Ecuador approva una risoluzione per la messa al bando delle armi nucleari
Martedì 15 dicembre il Parlamento della Repubblica dell’Ecuador ha approvato con 82 voti a favore, 1 contro e 23 astenuti una risoluzione, redatta in collaborazione con la campagna internazion...
Spagna: verso uno scenario politico inedito?
Per la prima volta dal ritorno alla democrazia, in Spagna il bipartitismo sostanziale costituito da socialisti e popolari può crollare. Con conseguenze molto interessanti. (Lorenzo Piccoli)
C’era una volta la Grecia…
C’era una volta la Grecia. C’era quando preoccupava l’Europa per questioni di bilancio. Adesso non c’è più, è solo terra di sbarchi. (Alessandro Graziadei)
Da 60 anni, l’Italia con le Nazioni Unite
L’Italia divenne membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite solo il 14 dicembre 1955, 10 anni dopo la nascita dell’Organizzazione multilaterale. (Miriam Rossi)
Niente di nuovo sotto il sole: intervista a Alberto Zoratti di Fairwatch
Per chiarire alcuni dei nodi fondamentali emersi dalle negoziazioni parigine abbiamo intervistato Alberto Zoratti, presidente di Fairwatch. (Ariele Pitruzzella & Daniele Saguto)
Tre killer si aggirano per l’Europa (e per l’Italia)
Se nel mondo si parla di 8 milioni di decessi prematuri, in Europa l’inquinamento atmosferico causa più di 400mila morti all’anno. (Alessandro Graziadei)






