
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quel “far west” legislativo in materia di pesticidi…
L’uso dei pesticidi negli ultimi tre decenni ha continuato a crescere nonostante la loro riconosciuta pericolosità. (Alessandro Graziadei)
Papa Africa in Centrafrica: aprire porte per andare oltre
Il Centrafrica è da un lato un paese dalle risorse contese e dall’altro un paese occultato, dimenticato, fatto “sparire”. Non per Papa Francesco. (Sara Bin)
Bombe all’Arabia Saudita: il governo si assuma le proprie responsabilità
Continua la mancanza di assunzione di responsabilità del Governo italiano sulle bombe inviate dalla Sardegna in Arabia Saudita. “Il Governo Renzi deve rendere conto al Parlamento e all’opinione pub...
Sudafrica, due anni senza Mandela
A due anni dalla scomparsa di Nelson Mandela, il Sudafrica fa ancora i conti con la sua pesante eredità politica e morale. (Miriam Rossi)
COP21: dove li troviamo i fondi per finanziare le azioni?
In Medias Res sta seguendo in diretta da Parigi i negoziati della Cop21, la Conferenza Onu sul clima. In particolare, il gruppo di ragazze e ragazzi di uan delegazione giovanile italiana alla Cop21...
Rio Doce, la Fukushima mineraria brasiliana
Sono davvero impressionanti le immagini della gigantesca e densa ondata di fanghi tossici che è arrivata sulle coste brasiliane dell’Oceano Altlantico portata dal Rio Doce, dopo il crollo delle dig...
Turchia: i mille volti di un terrorista
La diversa considerazione del concetto di “terrorismo” nel paese a metà tra Siria ed Europa. (Sofia Verza)
Il Canada svolta a “sinistra”
Il premier conservatore canadese Harper subisce una sonora sconfitta. Saprà il nuovo premier liberale Justin Trudeau far cambiare rotta al Paese? (Lorenzo Piccoli)
Pacifismo, facile bersaglio
Uno degli effetti collaterali dell'allarme terrorismo, è certamente la bocciatura definitiva del pacifismo da parte di una fetta consistente dell'opinione pubblica. Se ne è fatto portavoce l'editor...
Musulmano non fa rima con terrorista, ma con cristiano
Islam, Isis, musulmani: mentre il mondo torna in guerra, regna il caos. Le idee sono poche e ben confuse, il rischio di commettere clamorosi errori di valutazione altissimo. (Fabio Pizzi)






