
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Non gridate al lupo, al lupo. C’è l’Unione europea!
Il successo della salvaguardia dei grandi carnivori in Europa sta facendo aumentare le possibilità di conflitto tra uomo e fauna selvatica. Che fare? (Alessandro Graziadei)
Siamo veramente incattiviti?
Dal 1966, certamente un’epoca “esplosiva” dal punto di vista socio-economico, con un clima di nuova speranza, il Censis fotografa l’Italia nel suo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Quest...
Pensare globale nell'era dei cambiamenti climatici
Numerosi gruppi indigeni, soprattutto donne, negli ultimi anni hanno creato una forte e solida rete che va rafforzandosi sempre più. (Roberta Pisani)
Come l’arte può influenzare la politica: The 50 State Initiatives
Negli Stati Uniti, in occasione delle elezioni di mid term, si è svolta la più grande campagna di arte pubblica del Nord America. (Marta Cacciavillani)
Climakers: il movimento internazionale dei contadini
"Il cibo è la base della nostra vita." Così si è aperta la conferenza "Un’Agenda climatica dettata dai contadini", organizzata alla COP24 per dare un contributo alle misure che...
Decrescita: un'alternativa concreta e radicale al capitalismo
Contrariamente a quanto molti sostengono, la teoria della decrescita non promuove affatto la povertà. (Veronica Wrobel)
Protezione e cambiamenti climatici: da favore a diritto
Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? (Chiara Zambelloni e Marta Benigni)
Il pilastro europeo dei diritti sociali un anno dopo
A un anno dalla proclamazione del pilastro europeo dei diritti sociali la Commissione europea ha presentato le prime analisi sulla sua implementazione e ha avviato varie iniziative...
“La droga non è mai solo un problema di droga”
L’Europa sembra tornare ad attraversare una fase particolarmente dinamica, sia dal punto di vista dell’offerta che della domanda di droghe. (Alessandro Graziadei)
Indonesia: arresti di massa di indigeni Papua
In seguito agli arresti di massa di indigeni Papua in Indonesia, l'Associazione per i Popoli Minacciati ha chiesto l'immediata liberazione di tutti gli arrestati e la fine della criminalizzazione d...






