Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Preoccupazione per una spedizione dell'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni

21 Marzo 2019
L'Associazione per i Popoli Minacciati esprime la sua profonda preoccupazione per la spedizione organizzata dall'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni partita per regione amazzonica di fr...

Jair Bolsonaro e il futuro dei circa 300 popoli indigeni

20 Marzo 2019
Bolsonaro fin dal primo giorno di mandato non ha perso occasione per attaccare i diritti territoriali dei popoli indigeni del Brasile. (Alessandro Graziadei)

Economia circolare: l’Ue alla ricerca dell’anello mancante

19 Marzo 2019
La Commissione europea ha pubblicato una relazione completa sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare adottato nel dicembre 2015  «per spianare la strada verso un’e...

Teheran, carcere e frustate per l’avvocato delle donne anti-velo

14 Marzo 2019
Un tribunale iraniano ha condannato Nasrin Sotoudeh a 38 anni di carcere e 148 frustate l'avvocato e attivista pro diritti umani, in prima linea nei mesi scorsi nella difesa di quante si...

Di balene, baleniere e pirati nel 2019!

13 Marzo 2019
Il fatto che il Giappone sia uscito dall’International Whaling Commission (IWC) permetterà di rendere inviolabile il Santuario dei Cetacei in Atlantico del Sud? (Alessandro Graziadei)

Istat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà

08 Marzo 2019
Il rapporto sul “Mercato del lavoro”, pubblicato dall’ISTAT lo scorso 25 febbraio, conferma che la situazione oggi in Italia è quella illustrata dall’economista Jeremy Rifkin nel suo libr...

Rinnovabili, Italia prima in Europa

07 Marzo 2019
Il Continente europeo continua a rinnovarsi nella produzione di energia, aumentando la quota dalle fonti rinnovabili. Nel 2018 il dato relativo all’elettricità green è aumentato del 2% salendo a 32...

La Birmania tra riforma agraria e diritti delle minoranze

07 Marzo 2019
Il Governo birmano sta per varare una riforma agraria per rubare la terra alle minoranze etniche? (Alessandro Graziadei)

La guerra, le Nazioni Unite, i Rom e il piombo…

05 Marzo 2019
Una recente lettera all’attuale Segretario Generale delle Nazioni Unite rilancia la causa dei Rom contaminati dal piombo dopo la guerra del Kosovo. (Alessandro Graziadei)

Argentina tra vecchia politica e inerzia economica

02 Marzo 2019
L’inflazione cronica prolunga la crisi di un paese ormai assopito e stanco di fare sacrifici, in un anno di elezioni presidenziali che sanno di passato. (Marco Grisenti)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)