Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Decreto sicurezza e (dis) obbedienza civile

04 Gennaio 2019
Leoluca Orlando dichiara di voler sospendere gli effetti del decreto sicurezza a Palermo: la tensione perenne tra legge e disobbedienza civile. (Carlo Cefaloni)

Hong Kong: migliaia alla marcia democratica del primo gennaio

02 Gennaio 2019
Criticano il soffocamento delle libertà politiche e le crescenti disuguaglianze dovute ai legami esistenti nel territorio fra il grande business e Pechino. Alla dimostrazione, organizzata dal Civil...

Che aria tirerà in questo 2019?

02 Gennaio 2019
Volendo, un’aria capace di prevenire più di 71 mila decessi prematuri ogni anno e aumentare significativamente i raccolti agricoli. (Alessandro Graziadei)

Educare ai valori per costruire la pace

28 Dicembre 2018
La buona politica è al servizio della pace: questo il tema della 52ma Giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2019, argomento con cui si devono misurare non solo i governa...

La bauxite minaccia la Atewa Range Forest

27 Dicembre 2018
Il progetto di espansione delle miniere sostenuto dalla Cina preoccupa le associazioni per la difesa dell’ambiente. A rischio è la Atewa Range Forest, una delle maggiori riserve di biodiversità del...

L'economia è circolare, la politica è sorda!

27 Dicembre 2018
L’Italia già oggi può vantare numerosi punti di forza nell’economia circolare, peccato che, come in passato, manchi di una regia nazionale. (Alessandro Graziadei)

Se “Non si tocca l’alberello”…

21 Dicembre 2018
Negli ultimi anni la superficie delle aree boschive mediterranee è cresciuta, ma è ancora a rischio, quasi come quella amazzonica. (Alessandro Graziadei)

In India "non esiste il mito dell’apertura al mercato che risolve la povertà"

21 Dicembre 2018
Negli ultimi 30 anni la popolazione indiana si è quasi raddoppiata, ma "non si riesce a ridistribuire la ricchezza, perché la logica del mercato fa delle persone solo dei consumatori” dice Amb...

Media e immigrazione: parole “rovesciate” e ansie indotte

20 Dicembre 2018
Chi sono gli “spaventatori”? Sono quei giornalisti che, parlando di immigrazione, mistificano i fatti e le parole. (Anna Toro)

Ungheria, autoritarismi di ritorno: la «Victatura» di Victor Orban

20 Dicembre 2018
Ungheria, la protesta non si ferma e il governo non cede. La riforma del lavoro porta in piazza, ormai da giorni, studenti, sindacati, opposizione: «Abbiamo conosciuto il regime, ora ci stiamo...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)