Istruzione

La scheda

“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Suor Indiana Jones

20 Maggio 2016
È riuscita a costruire uno dei migliori ospedali del Congo Brazzaville in mezzo alla foresta equatoriale, dove prima sorgeva una piccola missione abbandonata. Ora, vicino all’ospedale, vi cono i ci...

Occupazioni studentesche in Paraguay

19 Maggio 2016
La pessima qualità dell’educazione, l’indegna situazione edilizia delle scuole e l’inefficiente gestione del ministero dell’Educazione, insieme alle diffuse pratiche di corruzione e alla totale man...

Studenti internazionali ambasciatori delle Dolomiti nel mondo

10 Maggio 2016
Dal Trentino un'iniziativa che, attraverso la conoscenza dell’ambiente naturale, cerca di promuovere l’incontro reciproco e l’integrazione tra le culture. (Novella Benedetti)

“Sappiate perdere…”

23 Aprile 2016
Lo sport è un importante strumento educativo di pace sociale ed in tal senso dovrebbe essere sviluppato.  (Alessandro Graziadei)

"Generale, la guerra è finita..."

20 Aprile 2016
Un’analisi personale e non esaustiva della musica “pacifica”. (Alessandro Graziadei)

Partiti al mondo come soldati...

18 Aprile 2016
Due giorni e tre appuntamenti per parlare di guerre, conflitti e diritto alla pace. (Anna Molinari)

Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”

02 Aprile 2016
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano... (Anna Toro)

Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”

02 Aprile 2016
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano. (Anna Toro)

Pakistan: una risposta nonviolenta al terrorismo

22 Febbraio 2016
Attivisti di diverse religioni hanno dato vita ad una protesta nonviolenta per ricordare l’incapacità del governo nel combattere il terrorismo. (Alessandro Graziadei)

Come ridurre la povertà in Europa?

19 Febbraio 2016
Il progetto Poverty Reduction in Europe: Social policy and innovation, finanziato dal settimo programma quadro dell’Unione europea e al quale partecipa anche l’Universita’ degli Studi di Urbino Car...

Video