www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione
Istruzione
La scheda
“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La tossicodipendenza: una “patologia civile e sociale”
Il fenomeno della tossicodipendenza è sempre più una “patologia civile e sociale”, che né la polizia né le ruspe potranno risolvere. (Alessandro Graziadei)
Studiare serve ancora? No, secondo il 14% dei giovani italiani
Pur diminuendo, la dispersione scolastica in Italia resta ancora alta. (Miriam Rossi)
Non solo Riace: l’accoglienza che funziona e fa bene ai territori
Accogliere, includere, non solo perché è giusto, ma conviene e può davvero diventare una risorsa per gli italiani. (Anna Toro)
Venti di cambiamento
Fondazione Fontana onlus ha compiuto vent’anni. (Sara Bin)
Educare i bambini al gusto, contro il deserto alimentare delle periferie
Nonostante siano apparentemente in contraddizione tra loro, fame e obesità sono due facce della stessa medaglia: la malnutrizione. Mai nella storia infatti si è prodotto così tanto cibo e al contem...
“Personare”. Diventare concerto in un mondo sconcertato
Da tempo ormai ci viene suggerito un orientamento: educazione alla cittadinanza globale. Progetto ambizioso. (Bepi Milan)
Montagna e disabilità: non solo marchi, ma esperienze di vita
Declinare insieme scuola, turismo, montagna, e disabilità: si moltiplicano le esperienze positive in Trentino, grazie al lavoro dell'Accademia della Montagna. (Novella Benedetti)
La partecipazione tra retorica e consapevolezza
Partecipazione e comunità sono le parole chiave di un percorso educativo che ha coinvolto oltre quattromila studenti a Padova e Trento nell’anno scolastico 2017-18. (Sara Bin)
Il Cile femminista si mobilita a partire dall’università
La grande ondata femminista che si sta verificando a livello mondiale per i diritti delle donne e contro la violenza di genere ha raggiunto anche il Cile. (Michela Giovannini)