Istruzione

La scheda

“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I diritti umani in Pakistan…

08 Novembre 2017
Il Consiglio dell’Unione europea ha espresso “grave preoccupazione” per la situazione dei diritti umani in Pakistan. (Alessandro Graziadei)

Disoccupazione giovanile: se il problema parte anche dalla scuola

30 Settembre 2017
Dal 2000, il livello d’istruzione della forza lavoro è cresciuto nei Paesi dell’Ocse, eppure il livello di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, è ancora molto alto. (Anna Toro)

Xinjiang, Pechino vieta l’uso e l’insegnamento della lingua uigura nelle scuole

03 Agosto 2017
Gli uiguri denunciano un piano per eliminare la propria lingua madre e aumentare la loro assimilazione alla cultura cinese han. L’ordinanza entrerà in vigore dall’inizio dell’anno scolastico....

Lo sviluppo inizia con l'istruzione

24 Luglio 2017
Con due anni in più di scuola circa 60 milioni di persone sarebbero sottratte alla povertà. (Alessandro Graziadei)

Giovani e mafie, come si cresce nei clan?

01 Giugno 2017
Come si diventa criminali? È questa la domanda a cui il rapporto “Under”, realizzato dall’Associazione Antimafie daSud, cerca di...

Libano: instabilità politica e accoglienza dei profughi

19 Maggio 2017
Nel Paese dei cedri varare una nuova legge elettorale è da sempre una questione delicatissima perché investe equilibri religiosi, politici ed etnici. (Michele Focaroli)

Le studentesse di Chibok sono libere

11 Maggio 2017
È probabilmente la migliore notizia dell’anno per la presidenza di Mohammadu Buhari in Nigeria. Più di 80 studentesse delle scuole superiori provenienti da Chibok sono state rilasciate sa...

Alunni “stranieri”: una presenza “stabile e strutturale”

15 Aprile 2017
“Siamo determinati a fare della scuola e dell’università motori dell’integrazione e dell’accoglienza della diversità"  ha dichiarato la Ministra Valeria Fedeli. (Anna Toro)

Nonunadimeno: vogliamo sradicare la violenza di genere e ribaltare il mondo!

06 Aprile 2017
Nato in Italia, di fatto, con la grande manifestazione del 26 novembre a Roma, il movimento di Nonunadimeno ha lanciato lo sciopero dell’8 marzo e ora si prepara alla prossima assemblea nazionale,...

Cyberbullismo under 13, quando la Rete fa paura

25 Marzo 2017
In Italia circa 2 ragazzi su 3 dichiarano di aver avuto esperienza diretta o indiretta di fenomeni di bullismo digitale. (Lia Curcio)

Video