www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione
Istruzione
La scheda
“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
"È cruciale includere le opinioni dei giovani nei processi di policy-making"
Un'intervista al Ministro portoghese dell’Ambiente sulla partecipazione e l’educazione dei giovani. (Agenzia di Stampa Giovanile)
Ragazzi trentini con “Visto climatico” per la Conferenza ONU sul Clima a Madrid
Una valigia, un telefono di una volta, carta, penna, oggetti di scena, costumi, un copione. Ecco cosa hanno anche nel bagaglio gli studenti trentini, accompagnati da alcuni ricercatori e educatori,...
Cile: e la allegria?
Possiamo solo essere grati al popolo cileno per dimostrarci che sí se puede. (Michela Giovannini)
“Non abbiamo un piano B perché non esiste un pianeta B”
In Italia, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, monitora in che misura le politiche stiano andando verso la realizzazione dell'Agenda 2030. (Lia Curcio)
Saverio Tommasi alle scuole: raccontare storie per restare umani
Marginalità e vulnerabilità nella cornice globale, a partire da se stessi. (Anna Molinari)
Una svolta per il Kashmir indiano?
Il territorio a maggioranza musulmana riapre scuole, confini e comunicazioni, ma continua la disobbedienza civile della popolazione. (Alessandro Graziadei)
Merendine, voli, marmellate e bici
Meno consumismo più investimenti sulla persona: così potrebbe essere sintetizzata la proposta del ministro Lorenzo Fioramonti. (Francesco Gesualdi)
Bangladesh: spaventano più i profughi o le zanzare?
Lo scorso mese, in piena emergenza dengue, i profughi Rohingya in Bangladesh hanno ricordato il secondo anniversario dell’ultima ondata di violenze. (Alessandro Grziadei)
Le radici psicologiche del cattivismo
"Per affrontare questa epoca di crisi abbiamo bisogno di pensieri e azioni forti che valorizzino i legami sociali, i beni collettivi, la capacità di condivisione". Dialogo con Chiara Volp...
Il bilancio sulle promesse sociali dei 14 mesi gialloverdi
I dati dell'osservatorio indipendente “CheckPoint Promesse”. Su 100 impegni, 26 sono stati mantenuti. Tra questi, chiusura dei porti alle Ong, reddito di cittadinanza, ministero per le disabilità....