Mondo arabo: tolleranza attraverso l'information technology

Stampa

Promuovere la tolleranza attraverso programmi di collaborazione scientifica. E' l'obiettivo dell'ISESCO, organizzazione internazionale islamica che si occupa di cultura ed educazione. A fine gennaio a Teheran, durante un incontro aperto a tutti i 51 stati membri, è stato lanciato un nuovo ambizioso programma triennale dell'organizzazione.

"Saranno tre gli obiettivi strategici della nostra azione" - spiega Abdulaziz Othman Altwaijri direttore dell'ISESCO - "combattere l'analfabetismo, rafforzare i progetti educativi già avviati e utilizzare le nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione per promuovere la cultura della pace e della giustizia".

Molte attività dell'ISESCO sono concentrate nel campo scientifico e sulla necessità di creare reti transnazionali capaci di valorizzare l'attività di ricerca ed insegnamento svolte in ciascun Paese membro. E si è partiti dall'insegnamento e da biblioteche on-line, sfruttando le occasioni fornite dalle nuove tecnologie.

Abdulaziz Othman Altwaijri alla presentazione del piano triennale ha voluto sottolineare come sia necessario promuovere anche l'educazione alla pace ed il dialogo sia tra le comunità musulmane che tra diverse culture e religioni. In cantiere inoltre una ricerca sull'impatto che le nuove dinamiche dell'ordine globale avranno sulle società islamiche.

"Occorre contrastare gli attacchi incondizionati alle comunità musulmane ed all'Islam" - ha affermato - "ma parallelamente occorre un lavoro di introspezione da parte del mondo islamico per capire quali gli errori compiuti per arrivare a questa situazione internazionale e come rispondere in modo adeguato alle proprie responsabilità etiche e culturali".

In questo contesto va ricordata anche la recente pubblicazione in italiano del manuale per le scuole "La storia dell'altro: israeliani e palestinesi" (Edizioni Una città). Settecento studenti e dodici insegnanti (sei israeliani e sei palestinesi) che - giudicati insoddisfacenti i rispettivi manuali di storia - hanno deciso di farsi un proprio libro di testo raccogliendo in un volume due storie - quella israeliana e quella palestinese - riportate nell'originale in arabo e in ebraico. [DS]

Altre fonti: ISESCO, Una città.

Ultime su questo tema

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Cura e giustizia sociale

04 Luglio 2025
Non esiste critica al capitalismo e lotta per l'uguaglianza senza considerare la dimensione relazionale dell’esistenza: la vita nelle famiglie, nelle comunità, negli spazi intimi. (Jacobin...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Video

Concorso UNAR: 'Non è facile entrare in un mondo nuovo'