Unesco: al via la Settimana mondiale dell'istruzione

Stampa

Col motto "Education for all week" inizia oggi la Settimana mondiale per l'istruzione. Promossa dall'Unesco, la settimana intende sensibilizzare istituzioni, governi, associazioni e scuole sul fatto che, nonostante l'istruzione sia un diritto sancito dalle carte internazionali, oltre 100 milioni di ragazzi non possono beneficiarne. Ciò significa che poco meno di un bambino su tre - o più esattamente il 14% - non riceve un'istruzione primaria: i due terzi di questi sono bambine. Tutto ciò li rende vulnerabili alla violenza, allo sfruttamento alle malattie e alla povertà.

La maggior parte di questi bambini vive nei Paesi del Sud del mondo: il 73% di essi si trova nell'Africa sub-sahariana (46 milioni), e nell'Asia meridionale e occidentale (44 milioni). Si tratta di Paesi tra i più indebitati del pianeta dove gli abitanti guadagnano in media - e sono costretti a vivere - con meno di un dollaro al giorno. Ma sono tuttora 1 milione e ottocentomila i ragazzi che non possono frequentare la scuola anche nei Paesi industrializzati. Gli sforzi della comunità internazionale sono insoddisfacenti: nei dieci anni tra il 1990 e il 2000 la percentuale di ragazzi che non frequenta la scuola è diminuita solo del 4%, e stante l'attuale ritmo, nel 2015 saranno ancora 100 milioni i ragazzi non iscritti ad un scuola.

Da tempo l'Unesco ed altre organizzazioni internazionali hanno lanciato la "Global Campaign for Education invitando i Paesi donatori ad impegnarsi maggiormente per raccogliere la cifra di 5,6 miliardi di dollari necessaria per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio relativi all'istruzione. [GB]

Ultime su questo tema

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Cura e giustizia sociale

04 Luglio 2025
Non esiste critica al capitalismo e lotta per l'uguaglianza senza considerare la dimensione relazionale dell’esistenza: la vita nelle famiglie, nelle comunità, negli spazi intimi. (Jacobin...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Video

Concorso UNAR: 'Non è facile entrare in un mondo nuovo'