Iraq: militari italiani contrabbandieri di opere d'arte?

Stampa

Il quotidiano iracheno Al Sabah, nell'edizione del 24 maggio scorso, ha pubblicato la notizia del ritrovamento di reperti archeologici in un'automobile appartenente al contingente militare italiano che stavano per essere contrabbandati verso il vicino Kuwait. L'auto sarebbe stata intercettata da funzionari di dogana della provincia di Thi Quar che è compresa nella zona affidata al contingente italiano. Nell'articolo è affermato che non si tratta di un episodio isolato ma che appartenenti alle forze della coalizione stanno da tempo praticando operazioni di contrabbando e stanno trafugando reperti da nuovi siti archeologici. Il quotidiano Al Sabah appartiene all'Iraqi Media Network che gestisce l'informazione nel paese per conto della Coalition Provisional Authority.

La stessa testata nei giorni scorsi aveva riportato la notizia dei ripetuti saccheggi perpetrati nel museo di Nassirya e dell'incendio appiccato alla biblioteca del museo che ha distrutto gran parte del materiale librario storico e archeologico conservato. Il direttore del museo di Nassirya, Ameer al-Hamadani, nel luglio dello scorso anno, dichiarava alla stampa italiana che era ben felice dell'arrivo dei nostri militari confidando che avrebbero potuto fare la guardia ai 612 siti archeologici della regione, tra questi la biblica Ur dei Caldei e numerosi siti sumeri e assiro-babilonesi, evitando i saccheggi.

Secondo "Un ponte per" oggi il direttore sarà stato costretto a ricredersi: non solo i militari italiani non proteggono il patrimonio archeologico dai saccheggi ma, come sembra, alcuni di essi contribuiscono a contrabbandare reperti millenari, testimoni della storia più antica della civiltà, che finiranno nel mercato antiquario illegale che non si fa troppe domande sulla provenienza.

Ultime su questo tema

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Cura e giustizia sociale

04 Luglio 2025
Non esiste critica al capitalismo e lotta per l'uguaglianza senza considerare la dimensione relazionale dell’esistenza: la vita nelle famiglie, nelle comunità, negli spazi intimi. (Jacobin...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Video

Concorso UNAR: 'Non è facile entrare in un mondo nuovo'