Formazione alla cooperazione

La scheda

Per anni la Cooperazione allo Sviluppo, governativa e non governativa, ha contribuito alla realizzazione di progetti, partenariati, incontri e scambi culturali tra i nord e i sud del mondo. Ma con quali competenze? E con quale formazione alle spalle i cooperanti sono stati inviati nei diversi continenti facendosi ambasciatori di una nuova umanità ma a volte anche, purtroppo e senza accorgesene, di un nuovo colonialismo culturale ed economico? E quali sfide hanno di fronte i giovani che vogliono lanciarsi nelle nuove carriere internazionali? La scheda cerca di individuare alcuni momenti di svolta di un evoluzione tutta ancora da compiere. Da una cooperazione “spontanea” ad una “politicizzata”, all’affacciarsi della società civile fino ai nuovi corsi di laurea che osservano la cooperazione allo sviluppo da diverse e talvolta opposte angolature.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cooperazione: i fondi per le Ong andranno alle imprese

23 Ottobre 2003
"Oltre il danno la beffa" è il commento di Sergio Marelli, Presidente dell'Associazione Ong Italiane riguardo alla proposta del CIPE di creare un fondo ex novo di 160 milioni di Euro prov...

Spices 2004: aperte le iscrizioni

21 Ottobre 2003
Sono aperte le iscrizioni 2004 alla SPICeS - Scuola di Politica Internazionale, Cooperazione e Sviluppo promossa da Volontari nel mondo - FOCSIV (la Federazione di 57 ONG di volontariato internazio...

Italia: la finanziaria specula sui poveri del mondo

15 Ottobre 2003
Dure critiche alla Legge finanziaria 2004 da parte dell'Associazione delle ONG Italiane che denuncia la "scandalosa proposta di tagliare del 15% i fondi destinati alla cooperazione" mentr...

L'Europa e la cooperazione internazionale

11 Ottobre 2003
"No alla strumentalizzazione, si a politiche di pace": così si è espressa a Perugia l'Associazione Ong italiane che hanno organizzato il Seminario "L'Europa e la cooperazione interna...

Le responsabilità dell'Europa per il diritto all'acqua

11 Ottobre 2003
Paolo Cantarelli, Presidente ACCDT-COOP, ha coordinato il seminario che l'Onu dei Popoli ha dedicato al tema dell'acqua e alla responsabilità europea nel preservare questo fondamentale diritto per...

Giappone: condona debito africano e compensa vittime di guerra

02 Ottobre 2003
Il governo Koizumi annuncia 3 miliardi di dollari di condono del debito e 1 miliardo di nuovi aiuti allo sviluppo "senza lacci" ai Paesi africani. Intanto suscita scalpore il verdetto del...

Plan Colombia: solo mercenari o intervento militare diretto USA?

13 Agosto 2003
Dei soldi stanziati ufficialmente per il Plan Colombia nel 2002, 150 milioni di dollari -quasi la metà- sono stati utilizzati per pagare mercenari statunitensi. E' da tempo risaputo che la guerra d...

Etiopia: la carestia minaccia 12 milioni di persone

06 Agosto 2003
In Etiopia, la crisi alimentare minaccia la vita di oltre dodici milioni di persone: una caresta che le agenzie umanitarie ed il governo ritengono senza precedenti. Le Ong dichiarano che non sono s...

DPEF: le 0ng chiedono impegno al governo sulla cooperazione

17 Luglio 2003
Dopo l'incontro tenutosi ieri a Palazzo Chigi, nel quale il Governo ha presentato il DPEF 2004 ai rappresentanti delle organizzazioni e associazioni del Terzo Settore, in assenza di dati specifici...

Afghanistan: tra papaveri e microcredito

14 Luglio 2003
Ha compiuto un anno in Afghanistan il programma di microcredito del BRAC, Bangladesh Rural Advancement Committee, la maggiore ong e istituzione di microfinanza bengalese: quasi 10.000 le donne coin...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Formazione alla cooperazione

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione