www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Formazione-alla-cooperazione
Formazione alla cooperazione
La scheda
Per anni la Cooperazione allo Sviluppo, governativa e non governativa, ha contribuito alla realizzazione di progetti, partenariati, incontri e scambi culturali tra i nord e i sud del mondo. Ma con quali competenze? E con quale formazione alle spalle i cooperanti sono stati inviati nei diversi continenti facendosi ambasciatori di una nuova umanità ma a volte anche, purtroppo e senza accorgesene, di un nuovo colonialismo culturale ed economico? E quali sfide hanno di fronte i giovani che vogliono lanciarsi nelle nuove carriere internazionali? La scheda cerca di individuare alcuni momenti di svolta di un evoluzione tutta ancora da compiere. Da una cooperazione “spontanea” ad una “politicizzata”, all’affacciarsi della società civile fino ai nuovi corsi di laurea che osservano la cooperazione allo sviluppo da diverse e talvolta opposte angolature.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Terremoto Algeria: i primi interventi della Caritas
Sempre più grave il bilancio delle vittime del devastante sisma che ha colpito l'Algeria settentrionale. Resta difficile valutare bene l'entità della catastrofe anche perché questo terremoto, il pi...
Parlamento Europeo: risoluzione sugli aiuti all'istruzione
Il Parlamento Europeo vota oggi una risoluzione per un incremento di risorse destinate all'istruzione e formazione nei Paesi in via di sviluppo. Nel mondo sono almeno 113 milioni i bambini che non...
Richiamo al governo per il rispetto degli impegni sulla cooperazione
Eveline Herfkens, Direttrice Esecutiva per le Nazioni Unite della Campagna " Millennuim Developmente Goals" ha richiamato il Governo Italiano al rispetto dell'impegno, preso oramai trent'...
Piccoli produttori del Sud a Civitas 2003
Sarà Civitas 2003 l'occasione per il lancio della Campagna a sostegno dei piccoli produttori del sud del mondo promossa dal Consorzi...
Guerra in Iraq - Aggiornamento del 17 aprile 2003
Secondo le informazioni dell'Ufficio Caritas Iraq ad Amman, la situazione a Bagdad è, dal punto di vista della sicurezza, drammatica. Questo non dà garanzie all'accesso degli aiuti umanitari dall'e...
Solidarietà al popolo iracheno e giro del mondo per la pace
"La presidenza della Conferenza episcopale italiana (Cei) ha stanziato 2 milioni di euro dei fondi dell'otto per mille per i primi aiuti alle popolazioni irachene". Intanto il Vaticano ha...
Iraq: bisogno di certezze
La popolazione irachena cerca sicurezza per poter ricostruire il futuro. La Caritas resta accanto ai più bisognosi, senza mai dimenticare le altre aree di sofferenza nel mondo. Una delegazione di C...
Campagna convogli di pace per l'intervento umanitario
Un Ponte per., Terre des Hommes Italia e ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà sono in queste ore impegnati in programmi di prima emergenza per far fronte alla catastrofe umanitaria ulteriormente...
Aiuti umanitari offerti dalla Sardegna
"Ospedali della Sardegna pronti ad accogliere le vittime della guerra in Iraq". Interrogazione a Berlusconi perché la disponibilità sia favorita in tutto il paese
No alla confusione di ruoli tra umanitario e militare
Lo si era già visto nei Balcani: timidamente in Bosnia dove il contingente internazionale aveva progressivamente iniziato ad occupar...