www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I musulmani condannano ogni violenza
Molti leaders musulmani sono intervenuti in maniera chiara e a volte assai dura, senza dubbio inequivocabile, sull’accaduto. Il Consiglio francese del culto musulmano ha dichiarato immedi...
La rivoluzione delle terre alte
Oggi non parliamo di problemi, ma di soluzioni, di storie di coraggio, di partecipazione, di rinascita. E lo facciamo chiacchierando con i protagonisti che stanno davvero cambiando questa nostra It...
2001 Genova… sembra domani
Sono passati 15 anni e timidamente l’Italia pare voler cominciare a fare i conti con una delle pagine buie del suo recente passato. (Fabio Pizzi)
Laura Frigenti: come cambia la cooperazione allo sviluppo
Presentata a Trento la riforma italiana della cooperazione internazionale allo sviluppo. (Miriam Rossi)
La pace è in marcia verso il 9 ottobre
Il 9 ottobre torna la Marcia PerugiAssisi, che ci ricorda come “La sfida della pace è immensa, ma non impossibile”. (Alessandro Graziadei)
Italia: riparte la mobilitazione sul commercio delle armi
Dalla due giorni di iniziative prende il via la mobilitazione sulle spese militari e per un rigoroso controllo del commercio italiano di armamenti.
In Siria c’è un’oasi di "pace"?
Esiste un’enclave kurda nella Siria del nord dove profughi di ogni gruppo etnico e religioso convivono pacificamente. (Alessandro Graziadei)
A 40 anni dalla Carta di Algeri per i diritti dei popoli
Il 4 luglio 1976 veniva adottata la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli. (Miriam Rossi)
I “sogni di tregua” di Basir Ahang
“La mia patria non sono altro che le mie scarpe” ha scritto Basir Ahang in una delle sue poesie. (Alessandro Graziadei)