Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

La libertà di detenere armi collima con il diritto alla sicurezza?

27 Giugno 2016
Il dibattito sulle armi è al centro della campagna elettorale statunitense, specialmente dopo la strage di Orlando. (Miriam Rossi)

Tweet... amo o Tweet... odio

25 Giugno 2016
ll web è universalmente considerato come un contenitore di luoghi virtuali ultrademocratici, liberi, potenzialmente slegati dalle regole di comportamento sociali della realtà. (Fabio Pizzi)

Italia: nuove spedizioni di bombe ai sauditi per bombardare lo Yemen

22 Giugno 2016
Sono riprese, nel silenzio generale, le spedizioni di bombe aeree dall’Italia all’Arabia Saudita. E non solo... (Giorgio Beretta) 

Gli hooligans europei raccontati come terroristi...

16 Giugno 2016
Dopo gli scontri tra hooligan inglesi e russi a Marsiglia a nessun sarà venuto in mente di condannare l’Inghilterra intera (o la Russia). Nessun ha chiesto al popolo inglese di dissociarsi, né – pe...

"Veleni” al Poligono di Quirra: una matassa che non si sbroglia

15 Giugno 2016
Più che lo spazio è la guerra a venire in mente quando si parla del Salto di Quirra. (Anna Toro)

#TeamRefugees, ecco chi sono i 10 atleti che andranno a Rio

12 Giugno 2016
Via dalla Siria sui barconi, sfuggiti al reclutamento forzato dei bambini soldato e ai conflitti armati in Congo e Sud Sudan. Non sapevano di possedere un vero talento, ma saranno alle Olimpiadi.

Burundi: scontro non solo etnico

09 Giugno 2016
Preoccupa il clima di violenza in Burundi da quando lo scorso anno il presidente, Pierre Nkurunziza, è stato rieletto per un terzo mandato in violazione della Costituzione. Arresti sistematici...

“Le nostre guerre, le loro fughe”: cause e soluzioni del fenomeno migratorio

08 Giugno 2016
Informazione, guerra, migrazioni, a Trento è andato in scena l’OltreEconomia Festival. (Denise Battaglia)

Hong Kong “ricorda il 4 giugno 1989. Su questo non si discute”

04 Giugno 2016
Come ogni anno, l’ex colonia britannica si prepara per commemorare le vittime del massacro di piazza Tiananmen. Ding Zilin, anima e fondatrice delle “Madri di Tiananmen”, per la prima volta in 27 a...

Se la solidarietà va all’asta

03 Giugno 2016
L’eredità di Miró, le generazioni, i rifugiati (Anna Molinari)

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007