Senza dimora habitué delle biblioteche: nasce il gruppo di auto aiuto

Stampa

Per alcuni senza dimora la biblioteca è il luogo ideale dove passare la giornata: è calda, si possono consultare giornali e leggere, ci sono computer per cercare lavoro e i bagni. Li si distingue perché in mezzo agli studenti che affollano le aule studio c'è spesso qualche personaggio strano, vestito malamente. I bibliotecari li conoscono bene, perché sono dei veri e propri habitué. Ora con alcuni di loro sta per nascere il primo gruppo di auto mutuo aiuto.

Si incontreranno alla Sormani, sono una decina, quasi tutti assidui frequentatori della biblioteca centrale. "L'idea è maturata dopo che quattro operatori dei servizi per senza dimora del Comune hanno frequentato un nostro corso di formazione -racconta Amadio Totis, direttore di Amalo, l'associazione che sostiene e promuove la nascita dei gruppi di auto mutuo aiuto.

I servizi bibliotecari avevano segnalato l'esigenza di avere un supporto per meglio rapportarsi con queste persone. L'obiettivo è di far uscire dalla solitudine e dall'anonimato queste persone. Supportate da un animatore scelto tra gli operatori del Comune, potranno dialogare tra loro, scambiarsi informazioni, accedere ai servizi sociali".

Mercoledì 20 gennaio, alle ore 16 si terrà un incontro alla Biblioteca Sormani per presentare e promuovere la costituzione del nuovo gruppo. "Probabilmente nasceranno altri gruppi in altre biblioteche", aggiunge Amadio Totis. Per informazioni sull'iniziativa: 800135437 oppure [email protected]. (dp)

Da: Redattoresociale.it

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007