
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
#laRAIchevorrei: innovazione, sostenibilità e crisi dimenticate
Tra le polemiche che ruotano intorno al Governo Lega-M5s si affacciano anche quelle legate alle nomine in seno alla RAI. (Anna Toro)
Rifugiati, quando l’umanità si muove
Oppure va alla deriva insieme ad ogni sentimento di umanità e solidarietà. (Lia Curcio)
Nella vicenda Babčenko la vera vittima è la fiducia
Quel che è appena accaduto a proposito della messa in scena dell’omicidio del giornalista russo in esilio Arkadij Babčenko in Ucraina ha concesso la vittoria alla Russia in un campo dove nessuno se...
I numeri, la “vita reale” e l’invasione che non c’è
Osservatorio Romano Migrazioni: la notizia è che non c’è alcuna invasione. (Anna Toro)
Intelligenza artificiale, persone autentiche
Come la tecnologia modifica la società, o viceversa. (Anna Molinari)
Salute mentale: catene che persistono, vicine e lontane da noi
In Africa la salute mentale è stata storicamente trascurata dalle agende politiche. (Anna Toro)
Il potere della musica tra le macerie
In Siria la speranza vive anche grazie a un piccolo gesto di un giovane pianista. (Michele Focaroli)
Cooperazione internazionale e comunità: quali prospettive?
Ripensare lo sviluppo locale e l’empowerment nell’ottica della partecipazione. (Anna Molinari)
Festival di Pergine, l'accessibilità per tutte e tutti
Servizi per non udenti e non vedenti, esperienze sensoriali per persone senza disabilità e tanto altro per un festival davvero inclusivo. (Novella Benedetti)
Alluminio in tutte le salse
La presenza di questo minerale all’interno dell’organismo umano incomincia ad essere sensibile e pericolosa. (Alessandro Graziadei)






