
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I giovani turchi tra insoddisfazione e frustrazione
I giovani turchi tra voglia di fuggire all’estero e profonda sfiducia nella leadership liberticida del Paese. (Alessandro Graziadei)
Dentro e fuori lo Stato di Israele. Un’analisi
I rapporti con gli Usa, la denuncia di Amnesty e la forte conflittualità interna nell'intervista a Davide Assael, presidente di Lech Lechà. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Eolico offshore tra greenwashing, opportunità e problemi
La decarbonizzazione dell’economia globale punta sull’eolico offshore. È una buona notizia? (Alessandro Graziadei)
#PrivatoNOGRAZIE - Torna l’attenzione sul ddl concorrenza
Torna l’attenzione sul ddl concorrenza, che ha appena iniziato il suo iter parlamentare di conversione in legge. (Miriam Rossi)
La vittoria di Putin e l’isteria della guerra
La Russia esce rafforzata dal braccio di ferro sull'Ucraina da cui, ritirandosi, raccoglierà consensi dopo aver guadagnato un patto con la Cina. (Raffaele Crocco)
Nepal: Namasté maestro macellaio
"Crepe profonde corrono sui pochi muri rimasti in piedi come fossero una vecchia, astratta linea telegrafica in disuso" (Matthias Canapini)
Si muovono le truppe
Raffredda gli entusiasmi il segretario generale della Nato, Stoltenberg: troppo presto, dice, per parlare di de-escalation nella crisi dell’Ucraina. (Raffaele Crocco)
I diritti violati lungo la rotta balcanica: Croazia (seconda parte)
La situazione dei migranti in Croazia, i respingimenti, le violazioni: ne parliamo con Maddalena Avon del CMS di Zagabria. (Maddalena D’Aquilio)
I diritti violati lungo la rotta balcanica: Croazia (prima parte)
La situazione dei migranti in Croazia, i respingimenti, le violazioni: ne parliamo con Maddalena Avon del CMS di Zagabria. (Maddalena D’Aquilio)
Il bavaglio alla rete costa caro
Nel 2022 dieci chiusure di Internet in 6 Paesi hanno già causato perdite per oltre 621 milioni di dollari. E dal 2019 a oggi, con 257 interruzioni del servizio in 46 Paesi, il costo per l’economia...






