Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’occhio di Plimsoll

18 Novembre 2021
Siamo troppi o siamo troppo pochi? (Alessandro Graziadei)

Perché è più facile sconfiggere la mafia che fermare i femminicidi

17 Novembre 2021
In preparazione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: intervista a Paola di Nicola Travaglini, consulente giuridica e giudice penale. (Novella Benedetti)

Lo Stato Sociale è tornato centrale

16 Novembre 2021
Lo Stato Sociale è tornato centrale. E’ la tesi di Pasquale Tridico, presidente nazionale dell’Inps. (Raffaele Crocco)

La crisi climatica è una crisi dell’educazione

11 Novembre 2021
Non sempre l’accesso all’educazione è assicurato e a questo contribuisce anche il cambiamento climatico. L’educazione climatica rappresenta un mezzo potentissimo nella lotta al cambiamento climatic...

Non una, ma due volte vittime

11 Novembre 2021
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: in preparazione al 25 novembre oggi sentiamo una voce dalla società civile. (Novella Benedetti

Cile: repressione e militarizzazione per i mapuche

09 Novembre 2021
Negli scontri con le forze di polizia, avvenuti nei giorni scorsi nella provincia meridionale di Arauco, sono morti due membri della comunità indigena Mapuche. Altri tre, tra cui una bambina di nov...

Del 2020 ricorderemo anche il caldo?

08 Novembre 2021
Manifestazioni meteorologiche estreme per un Pianeta allo sbando. (Anna Molinari)

Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa

05 Novembre 2021
Daniel Hale ha detto a un giudice federale di sentirsi obbligato a far trapelare informazioni a un giornalista per il senso di colpa per la propria partecipazione a un programma che stava uccidendo...

Colombia: le migranti venezuelane tra povertà, abusi e tratta (4)

01 Novembre 2021
Il reportage dalla missione di Intersos da un centro di salute e da una casa di tolleranza a Cucuta. (Alice Pistolesi)

La pioggia che paralizza Dakar

31 Ottobre 2021
Foto e testi: Lucia Michelini e Al Bachir Yaya Bodian

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)