
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sull’orlo del baratro
Viviamo un momento drammatico della storia umana. Siamo sotto la minaccia dell’“inverno nucleare” e dell’“estate incandescente”. La prima provocata da una guerra nucleare e la seconda dalla pa...
L’inutile retorica fossile
Ma veramente riaprire le centrali a carbone e tornare a trivellare alla ricerca di gas sono e le uniche soluzioni all’attuale crisi energetica? (Alessandro Graziadei)
L’unica Pace è disarmata
L’Italia di Draghi ha deciso: daremo armi all’Ucraina. (Raffaele Crocco)
Io sono ucraino
Io sto senza se e senza ma dalla parte di chi subisce la guerra. (Raffaele Crocco)
La solitudine dell’Ucraina cresce
La solitudine dell’Ucraina cresce e le accuse al Mondo di Zelensky restano senza risposta. (Raffaele Crocco)
L’attacco all’Ucraina visto dalla stampa russa
Una rassegna dei titoli, delle agenzie e dei commenti apparsi sui mezzi di comunicazione russi e sui social. (Atlante delle guerre e de conflitti del Mondo)
Ucraina: la guerra per i civili non è mai finita
Dal 2014 la popolazione civile in Ucraina soffre le conseguenze di una guerra che promette solo di diventare più cruenta. (Sara Galli)
Allora ci siamo: è guerra.
Allora ci siamo: è guerra. L’esercito russo ha invaso l’Ucraina. (Raffaele Crocco)
“La soluzione alla crisi nell’Europa dell’Est non può essere militare”
Solo de-escalation, smilitarizzazione e disarmo possono portare ad un futuro di pace, in Ucraina e altrove. Non è nell’élite militarizzata che va cercata la risposta. Intervista a Ray Acheson, atti...
Quanto costerà al Mondo la crisi ucraina
Perdono tutti in questo dramma giocato sul tavolo dell'Europa nordorientale. (Raffaele Crocco)






