
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Brasile: il ritorno di Lula
L'ex Presidente brasiliano, assolto da ogni accusa, è in testa ai sondaggi. Una vita in prima linea. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Armi esplosive: negoziato in salita
La decisione sull'uso degli ordigni bellici nelle città viene rimandata a giugno e i civili continuano a pagare il prezzo delle guerre. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Sicurezza, Tokyo vuole raddoppiare la spesa militare e dotarsi di missili
Una revisione della politica di sicurezza nazionale. Due gli obiettivi: alzare il budget al 2% del Pil entro cinque anni; dotarsi di “capacità di contrattacco”. Una proposta controversa che contrad...
E’ stato solo il giorno della retorica
Il 9 maggio 2022 ha stabilito che, al di là di ogni ragionevole dubbio, Putin non sa dove andare. (Raffaele Crocco)
Armenia: proteste contro il premier
Almeno 250 arresti per le manifestazioni che infiammano Yerevan dove si chiedono le dimissioni del primo ministro Pashinian. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’aumento delle spese militari porta solo insicurezza: cambiamo direzione e investiamo nella Pace
Aumentano ancora le spese militari mondiali (oltre 2.100 miliardi in un anno: record storico). Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace e Disarmo chiedono una riduzione delle spese per armi ed eserc...
Se tutti i paesi rispettassero le loro promesse…
Se tutti i paesi rispettassero le loro promesse, mantenere l’aumento della temperatura globale appena al di sotto dei 2° C (forse) potrebbe essere possibile. (Alessandro Graziadei)
Non c’è Pace senza lavoro giusto
Il lavoro resta centrale in ogni ipotesi di costruzione della Pace. (Raffaele Crocco)

            
    
    
            
            




