
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Al fuoco climatico!
C’è un aumento senza precedenti degli incendi nel continente europeo ed è legato al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)
Ecuador: dopo la vittoria della protesta
La particolare situazione dell’ Ecuador deriva anche dal ballottaggio delle elezioni presidenziali dell’11 aprile 2021, conclusosi con la vittoria dell’ex banchiere conservatore Gui...
L’impervia strada della pace
Come si muove il variegato movimento pacifista italiano. Emanuele Giordana da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo
Quattro mesi e mezzo di guerra in Ucraina
Quattro mesi e mezzo: questo il tempo passato dall’inizio della putiniana “Operazione Speciale” in Ucraina. Un tempo infinito. (Raffaele Crocco)
Russi in Armenia, alla ricerca di una vita normale
Con lo scoppio della guerra russo-ucraina sono migliaia i russi che si sono trasferiti in Armenia. Si parla di una vera e propria emigrazione di imprenditori russi con le rispettive famiglie. ...
Sale la tensione tra Etiopia e Sudan
L’esercito di Khartoum ha avviato un’offensiva nel Distretto di al-Fashaga. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La guerra macina civili e militari
Contabilità macabra, quella di ogni guerra. L’Ucraina invasa dalla Russia di Putin non è da meno. (Raffaele Crocco)
Luci e ombre della Cooperazione allo sviluppo
Prospettive future e problematiche attuali nell'evento che si è svolto a Roma il 23 e 24 giugno. L'intervista a Marco Zupi del Cespi. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Quanto siamo disposti a sacrificare di ciò in cui crediamo?
Le domande che mi riempiono la testa nei giorni successivi al vertice Nato di Madrid. (Raffaele Crocco)
Megatrend: i dieci fenomeni emergenti
Lo studio dei megatrend ci aiuta a guardare al presente cogliendo nei segnali di oggi i semi di trasformazione del domani. (Lia Curcio)

            
    
    
            
            




