Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica

28 Luglio 2022
L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC racconta come l’industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinfo...

L’ambiente pandemico

26 Luglio 2022
“Quando avrai finito di preoccuparti di questa epidemia, devi essere già pronto a preoccuparti della prossima”. (Alessandro Graziadei)

Ucraina: buone notizie ma non sulla guerra

22 Luglio 2022
Si sblocca il contenzioso per l'esportazione del grano e i prezzi tornano a scendere. Ma sulla fine del conflitto nessun passo avanti. (Atlante della guerra e dei conflitti del Mondo)

Kenya, la denuncia dei Sengwer

22 Luglio 2022
In una lettera diffusa a fine giugno da Survival International, i Sengwer del Kenya fanno appello all’opinione pubblica occidentale affinché smetta “di finanziare progetti di conserv...

Miliardari Usa troppo avari con le non profit che aiutano gli affamati

21 Luglio 2022
La professoressa Kirsten Grønbjerg è una studiosa riconosciuta del Terzo Settore e da oltre 20 anni dirige Nonprofits Project, presso l'Indiana University, il cui corso di laurea in nonprofit manag...

I rischi della transizione energetica

21 Luglio 2022
La transizione energetica rischia di erodere diritti, danneggiare l'ambiente e aumentare la dipendenza occidentale dall’attività estrattiva cinese. (Alessandro Graziadei)

Il futuro si chiama Brixia

18 Luglio 2022
Iran e Argentina si uniscono a Brasile, Russia,India, Cina, e Sudafrica. "Bussano" anche Turchia, Arabia saudita ed Egitto. Cresce il fronte anti Occidente. (Raffaele Crocco)

I giorni sono 142, ormai

15 Luglio 2022
I giorni sono 142, ormai. La “Operazione Speciale” di Putin in Ucraina si avvia al quinto mese e nulla fa pensare che possa avere fine rapidamente. (Raffaele Crocco)

Europe for Peace: “Fermare le armi in Ucraina! Giornata nazionale di azione il 23 luglio”

15 Luglio 2022
Continua l’impegno delle organizzazioni della società civile italiana per chiedere il cessate il fuoco e l’inizio di un percorso di pacificazione in Ucraina con una nuova mobilitazione, per il pros...

La pace è più forte

14 Luglio 2022
Intervista a Giorgio Cremaschi. La Nato, il controvertice e il vertice di Madrid. Vogliamo la pace. (Laura Tussi)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)