
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Città più sicure per le donne sono città più sicure per tutti
Quito (Ecuador), El Cairo (Egitto), Nuova Delhi (India), Port Moresby (Papua Nuova Guinea) e Kigali (Ruanda) sono le cinque città scelte dal Fondo delle Nazioni Unite per Donne UNIFEM per la campag...
Messico: tra narcoviolenza e militarizzazione del territorio
“Cosa volete da noi? Spiegateci cosa volete che pubblichiamo e cosa no, per sapere come comportarci. Voi siete in questo momento le autorità di fatto di questa città, dato che i leader istituzional...
Italia: esportare armi per abbattere i costi, cambiando la legge
“Le esportazioni militari rappresentano una componente di primaria rilevanza per la politica estera ed industriale nazionale” anche perché “contribuiscono a diminuire i costi per il contribuente na...
America latina: sempre più difficile giustificare la militarizzazione
Si è concluso il 23 agosto scorso il primo "Incontro internazionale delle donne e dei popoli delle Americhe contro la militarizzazione" tenutosi a Barrancabermeja in...
Onu: le politiche europee espongono i migranti a clandestinità e sfruttamento
“L’Europa adotta politiche sempre più restrittive che costringono i migranti alla clandestinità, esponendoli così al rischio di uno sfruttamento senza limiti”. Lo ha dichiarato all'agenzia Misna Gu...
Italia: mobilitazione per i profughi eritrei detenuti in Libia
Amnesty International ha lanciato nei giorni scorsi un'appello urgente per chiedere al governo della Libia di non rimpatriare in Eritrea un gruppo di oltre 250 profughi eritrei che si trovano attua...
Genova G8 Diaz: condannato De Gennaro, "ora venga sospeso da ogni incarico"
"A questo punto la loro sospensione e sostituzione negli incarichi non è rinviabile. La fiducia dei cittadini è stata minata e non può essere recuperata se non voltando radicalmente pagina. Ne...
Italia: la legge sulle intercettazioni, un favore a ecomafie e illegalità
''L'Italia non ha bisogno di maggiore segretezza. Di fronte all'emergenza legalità che affligge gravemente il nostro Paese ci saremmo aspettati dalla politica altre risposte". E' fortemente cr...
Rapporto Amnesty: le violazioni dei diritti nel mondo, sotto accusa anche l'Italia
Nonostante il 2009 sia stato un anno fondamentale per la giustizia internazionale, le lacune esistenti nella giustizia globale sono state acuite dal potere della politica. È quanto affermato da Am...
G8-Bolzaneto: sospendere tutti i condannati, subito una legge sulla tortura
"Il messaggio dei giudici d’appello, con le 44 condanne per i maltrattamenti e le torture su decine di cittadini detenuti nella caserma-carcere di Bolzaneto nel luglio 2001, è chiarissimo e de...

 
            
    
    
             
            





