
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Jair Bolsonaro e il futuro dei circa 300 popoli indigeni
Bolsonaro fin dal primo giorno di mandato non ha perso occasione per attaccare i diritti territoriali dei popoli indigeni del Brasile. (Alessandro Graziadei)
Economia circolare: l’Ue alla ricerca dell’anello mancante
La Commissione europea ha pubblicato una relazione completa sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare adottato nel dicembre 2015 «per spianare la strada verso un’e...
Teheran, carcere e frustate per l’avvocato delle donne anti-velo
Un tribunale iraniano ha condannato Nasrin Sotoudeh a 38 anni di carcere e 148 frustate l'avvocato e attivista pro diritti umani, in prima linea nei mesi scorsi nella difesa di quante si...
La Birmania tra riforma agraria e diritti delle minoranze
Il Governo birmano sta per varare una riforma agraria per rubare la terra alle minoranze etniche? (Alessandro Graziadei)
La guerra, le Nazioni Unite, i Rom e il piombo…
Una recente lettera all’attuale Segretario Generale delle Nazioni Unite rilancia la causa dei Rom contaminati dal piombo dopo la guerra del Kosovo. (Alessandro Graziadei)
Ritorno in Myanmar per oltre 500 profughi accolti nei campi thai
Il primo gruppo di rimpatriati ha attraversato il confine ieri. Erano fuggiti da violenze e conflitti tra l’esercito birmano e le organizzazioni armate ribelli. Il governo di Bangkok accoglie 97.57...
Gli schiavi del pallone!
I lavori di costruzione degli stadi per i mondiali del 2022 in Qatar si basano ancora su abusi e violazioni dei diritti dei lavoratori migranti. (Alessandro Graziadei)
India: la sesta economia al mondo è “disoccupata”
Nel 2017 il prodotto interno lordo indiano ha toccato i 2.597 miliardi di dollari, eppure il tasso di disoccupati è oggi del 6,1%. (Alessandro Graziadei)
Quando la prevenzione inizia ancora prima della nascita
Dipendenza da internet, videogiochi e ritiro sociale: come prevenire queste malattie? (Novella Benedetti)
Le Isole Baleari affrontano il cambiamento climatico
Le emissioni di carbone rappresentano un rischio per l’ambiente e la salute, con fino a 7.600 morti premature e 22.000 milioni di euro di costi sanitari in Europa. Per l’organizzazione spagnola Ist...






