
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Uomini contro animali, e nessun vincitore
Sempre più conflitti e sempre più diffusi: come risolverli? (Anna Molinari)
Arabia Saudita: restano in carcere attiviste torturate e minacciate di stupro
Sul banco degli imputati, tra le altre, ci sono Loujain al Hathloul, minacciata di stupro, le docenti universitarie Aziza al Yousef e Hatoon al Fassi, le giornaliste Eman al Nafjan e Nour Abdel Azi...
La mafia tocca anche alle aree protette
Minacce e intimidazioni al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. (Anna Molinari)
La disabilità coniugata all’attivo
Il convegno “Diversamente altri” ha gettato una luce originale sul rapporto tra comunità, autonomia e ruolo delle persone con disabilità. (Piergiorgio Cattani)
Cala l’inquinamento atmosferico in Italia, ma provoca ancora 84.300 morti l’anno
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) aggiorna la situazione dell’inquinamento atmosferico nel nostro Paese attraverso il nuovo studio che indaga la presenza nell’a...
Israele e il land grabbing elettorale (e non solo)
Negli ultimi 50 anni Israele ha espropriato oltre 10mila ettari di terra ai palestinesi. Solo per problemi di sicurezza nazionale? (Alessandro Graziadei)
Poggio alla Croce: accoglienza significa...
Aprile 2017, a Poggio La Croce, piccola frazione in provincia di Firenze, sta per aprire un Centro di Accoglienza e sta montando un’onda razzista. Ma alcune persone si riuniscono alla ricerca di un...
Le donne (molte) alla guida di un Paese salvano (molte) vite umane
Se almeno il 30% dei parlamentari è donna si riduce la mortalità infantile e materna. Soprattutto nei Paesi meno democratici. Lo dimostra uno studio dell'università Bocconi. (Elisabetta Tramonto...
Karadžić, il "buon vicino" all’ergastolo
Il MICT ha condannato in appello all'ergastolo l'ex leader dei serbo bosniaci durante la guerra degli anni '90. Mentre Karadžić sconterà la pena in uno stato per ora sconosciuto, le sue idee purtro...
Preoccupazione per una spedizione dell'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni
L'Associazione per i Popoli Minacciati esprime la sua profonda preoccupazione per la spedizione organizzata dall'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni partita per regione amazzonica di fr...






